aorta
  1. Home
  2. Lettera a
  3. aòrta

Il lemma aòrta

Definizioni

Definizione di Treccani

aòrta
s. f. [dal gr. ἀορτή, der. di ἀείρω «sollevare»]. – il più grosso vaso sanguifero arterioso dell’organismo, da cui hanno origine altri rami arteriosi collaterali e terminali. nell’uomo l’aorta inizia dal ventricolo sinistro del cuore, si dirige in alto e dopo pochi centimetri si ripiega descrivendo un arco (arco dell’a.), scende lungo il dorso e termina all’altezza della 4a vertebra lombare, dove si biforca dando origine alle due arterie iliache comuni (destra e sinistra).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

aorta
[a-òr-ta]

s.f.
anat principale arteria del corpo umano che, partendo dal ventricolo sinistro del cuore, discende fino al livello della quarta vertebra lombare, dove si dirama nelle arterie minori che distribuiscono il sangue in ogni parte del corpo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

aorta
[a-òr-ta]
pl. -e
(anat.) l’arteria principale e più grande del corpo umano, che parte dal ventricolo sinistro del cuore e si estende fino all’altezza della quarta vertebra lombare, dove si suddivide nei rami terminali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. aortḗ, deriv. di aéirein ‘sollevare’.

Termini vicini

aoristo aorìstico aònio anzitutto anzitèmpo anzidétto anziano anzianità anzianato anzi anùria anuri anurèṡi anulare antrustióne antropożòico antroposofìa antroposfèra antropònimo antroponìmico antroponimìa antropomòrfo antropomorfismo antropomòrfico antropòmetro antropomètrico antropometrìa antropòlogo antropològico antropologìa aòrtico aortografìa aostano apache apagòge apagògico àpale apartheid apartìtico apatìa apàtico apatista apatite ape aperiodicità aperïòdico aperitivo apèrta apèrto apertura aperturismo apètalo apiàrio apiato apiatura apicale àpice apicectomìa apicoltóre apicoltura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib