appartenere
  1. Home
  2. Lettera a
  3. appartenére

Il lemma appartenére

Definizioni

Definizione di Treccani

appartenére
(ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere o avere). –
1. a. essere di legittima proprietà di qualcuno: questo computer mi appartiene (o, con più forza, appartiene a me); quel castello era (o aveva) già appartenuto per più d’un secolo ai suoi avi. b. fare parte di una famiglia: appartiene a una famiglia di industriali; detto anche di animali e piante: il cetriolo appartiene alla famiglia delle cucurbitacee. c. fare parte di un corpo, di un’organizzazione, di una categoria sociale (o, meno com., essere membro di una società, di un’accademia e sim.): a che distretto appartieni?; a. alla borghesia, alla classe dirigente. d. di luoghi, essere incluso nel territorio soggetto a un ente amministrativo, politico e sim.: settignano appartiene al comune di firenze; la corsica appartiene alla francia; anche con esclusione di vincoli politici: la penisola araba appartiene all’asia; il canton ticino appartiene linguisticamente all’italia.
2. spettare, essere di competenza, riguardare: appartiene alla polizia indagare (meno com. d’indagare); la decisione appartiene al ministro; non t’occupare di cose che non t’appartengono; in questo sign. anche con la particella pron.: ho fatto quanto s’appartiene a un buon cittadino.
3. in geometria, si dice che un punto p appartiene a una retta r se giace su di essa; e viceversa che la retta r appartiene a p, se passa per p; analogam. nel caso di piano e retta, di piano e punto. ◆ part. pres. appartenènte, anche come agg. e sost. (ma sempre con costruzione verbale): i membri appartenenti all’associazione; tutti gli appartenenti alla famiglia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

appartenere
[ap-par-te-né-re] (appartèngo; coniugato come tenére)

v.intr. (aus. essere o avere)
1. essere parte, essere proprietà di qualcuno o di qualcosa: questa casa gli appartiene; il giardino appartiene alla villa
2. far parte di un gruppo, di un insieme: a. a un partito politico; l'italia appartiene all'europa
3. riguardare, spettare, addirsi: decidere appartiene solo all'arbitro; sono discorsi che non ti appartengono
4. raro, lett. avere rapporti di parentela


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

appartenere
[ap-par-te-né-re]
coniugato come tenere
a aus. essere o avere
1. essere di proprietà di qualcuno [+ a]: questa casa mi (= a me) appartiene
2. far parte, essere compreso (in qualcosa, in un insieme) [+ a]: appartenere a una famiglia nobile |una retta che appartiene a un piano, vi giace
3. (non com.) spettare, riguardare, competere [+ a]: non appartiene a lui giudicare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *appartenēre, deriv. di părs părtis ‘parte’, col pref. ăd-.

Termini vicini

appartenènza appartato appartare appartaménto apparizióne apparitóre apparita appariscènte apparire apparigliare apparènza apparènte apparentare apparécchio apparecchiatura apparecchiatóre apparecchiare apparatóre apparato apparare appannatura appannatóio appannato appannare appannaménto appannàggio appalto appaltatóre appaltare appalmato appassiménto appassionare appassionato appassire appastare appastellarsi appeal appeasement appellàbile appellante appellare appellativo appellatòrio appellazióne appèllo appéna appèndere appendice appendicectomìa appendicite appendicolare appendìzie appennellare appennìnico appennino appercettivo appercezióne appertiżżazióne appesantiménto appesantire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib