Il lemma arcata
Definizioni

Definizione di Treccani
arcata
s. f. [der. di arco]. –
1. in architettura, struttura ad arco o a volta cilindrica e lo spazio che essa determina; anche, organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto, ecc.) formato dalla successione di più archi.
2. in anatomia, denominazione di qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare, a. costale; a. palmare, il tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria radiale. per le a. branchiali in embriologia, v. branchiale.
3. ant. tiro d’arco, traiettoria descritta dalla freccia scagliata con l’arco, e la distanza equivalente a un tiro d’arco: vengon innanzi a gli altri i due campioni più d’un’a. (berni). più tardi il termine fu riferito anche ai proiettili: tiro in a., ottenuto dando al pezzo d’artiglieria il massimo grado di elevazione. furono in uso anche le locuz. fig. tirare, saettare in a., far domande indirette e insidiose (oggi, non com., con lo stesso senso, tirare delle a. a uno).
4. in musica, attacco ed eventuale proseguimento del suono (per una o più note) per mezzo dell’arco mosso sulle corde d’uno strumento (violino, viola, violoncello, e sim.) in una data direzione (ascendente, cioè, o discendente): a. lunga, corta, energica, sostenuta. ◆ dim. arcatèlla (v.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
arcata
[ar-cà-ta]
1. arch costruzione ad arco con funzione statica di sostegno; apertura a forma d'arco
|| Ordine, serie di archi: l'a. dell'acquedotto
2. anat struttura o complesso di strutture anatomiche disposte ad arco: a. sopracciliare, zigomatica, costale
3. mus toccata d'arco sulla corda di uno strumento musicale
4. spazio che può percorrere una freccia scagliata con l'arco
|| Traiettoria, parabola di un proiettile d'artiglieria
|| dare un'arcata alle artiglierie, dare a esse un grande angolo di elevazione per ottenere una lunga gittata
|| tirare in arcata, non a tiro diretto, ma indirettamente, calcolando un giusto angolo di elevazione
‖ dim. ⇨ arcatèlla
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
arcata
[ar-cà-ta]
pl. -e
1. (arch.) apertura ad arco | ordine di archi sorretti da colonne o piedritti: le arcate del ponte ferroviario dim. arcatella
2. (anat.) formazione a forma di arco: arcata orbitale, dentaria
3. (mus.) ciascun movimento di andata o di ritorno impresso all’arco per mettere in vibrazione le corde dello strumento.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
arcaréccio arcare arcano arcàngelo arcaiżżare arcaìstico arcaista arcaismo arcàico arcàdico arcàdia àrcade arcàccia -arca àrbuto arbusto arbustivo arbustàceo arboscèllo arboriżżazióne arboriżżato arboricoltura arboricoltóre arborìcolo arboréto arborescènza arborescènte arbòreo àrbore arborato arcatèlla arcato arcàvolo arce arcèlla archè archeano archeggiare archeggiatura archéggio archegoniate archegònio archèo archeoastronomìa archeografìa archeògrafo archeologìa archeològico archeòlogo archeożòico archetìpico archètipo archétto archiacuto archiatra archibugiata archibugière archibùgio archicémbalo archidïòceṡi