Il lemma àrcade
Definizioni

Definizione di Treccani
àrcade
agg. e s. m. e f. [dal lat. arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. –
1. dell’arcadia (v.); abitante o nativo dell’arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’arcadia favoleggiata: si riposava all’ombra d’uno speco arcade, sotto un bel cielo pagano (gozzano).
2. socio dell’accademia romana dell’arcadia: poeta, poetessa a.; le adunanze degli arcadi.
3. Di scrittore o poeta che vive e rappresenta un mondo idillico, fuori della realtà, compiacendosi di forme ricercate, leziose e convenzionali.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
arcade
[àr-ca-de]
(pl. -di)
a agg.
1. dell'antica arcadia
2. arcadico
b s.m. e f.
1. abitante dell'antica arcadia
2. membro affiliato dell'accademia romana dell'arcadia
3. estens. scrittore, poeta sdolcinato, vuoto, manierato
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. arcăde(m), che è dal gr. arkás -ádos.
Termini vicini
arcàccia -arca àrbuto arbusto arbustivo arbustàceo arboscèllo arboriżżazióne arboriżżato arboricoltura arboricoltóre arborìcolo arboréto arborescènza arborescènte arbòreo àrbore arborato àrbitro arbìtrio arbitratóre arbitrato arbitràrio arbitrarietà arbitrare arbitrale arbitràggio arazzo arazzière arazzerìa arcàdia arcàdico arcàico arcaismo arcaista arcaìstico arcaiżżare arcàngelo arcano arcare arcaréccio arcata arcatèlla arcato arcàvolo arce arcèlla archè archeano archeggiare archeggiatura archéggio archegoniate archegònio archèo archeoastronomìa archeografìa archeògrafo archeologìa archeològico