Il lemma arcaismo
Definizioni

Definizione di Treccani
arcaismo
s. m. [dal gr. ἀρχαϊσμός der. di ἀρχαῖος «antico»]. –
1. a. in arte, letteratura, ecc., tendenza a riferirsi a usi o a forme iniziali o primitive. b. ripresa intellettualistica di forme stilistiche primitive da parte di un artista di civiltà più matura (cfr. arcaistico, arcaizzante).
2. In linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ma conservata o reintrodotta nella lingua scritta, sia per influsso della tradizione, sia per dare particolare rilievo (solennità, preziosismo, comicità) al discorso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
arcaismo
[ar-ca-ì-ṣmo]
1. tendenza all'imitazione di forme arcaiche, spec. in arte e in letteratura
2. ling parola, locuzione, costrutto non più presente nella lingua parlata e reintrodotto a scopi stilistici
|| scherz. vecchiume
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
arcaismo
[ar-ca-ì-ʃmo]
pl. -i
1. elemento linguistico scomparso dall’uso
2. in letteratura e in arte, tendenza a ritornare a forme arcaiche
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo archaĭsmu(m), che è dal gr. archaismós, deriv. di archâios ‘antico’.
Termini vicini
arcàico arcàdico arcàdia àrcade arcàccia -arca àrbuto arbusto arbustivo arbustàceo arboscèllo arboriżżazióne arboriżżato arboricoltura arboricoltóre arborìcolo arboréto arborescènza arborescènte arbòreo àrbore arborato àrbitro arbìtrio arbitratóre arbitrato arbitràrio arbitrarietà arbitrare arbitrale arcaista arcaìstico arcaiżżare arcàngelo arcano arcare arcaréccio arcata arcatèlla arcato arcàvolo arce arcèlla archè archeano archeggiare archeggiatura archéggio archegoniate archegònio archèo archeoastronomìa archeografìa archeògrafo archeologìa archeològico archeòlogo archeożòico archetìpico archètipo