archetipo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. archètipo

Il lemma archètipo

Definizioni

Definizione di Treccani

archètipo
s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. –
1. primo esemplare, modello: l’iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici.
2. in filosofia, spec. nella tradizione platonica, l’essenza sostanziale delle cose sensibili. anche come agg.: idee archetipe.
3. nel pensiero dello psichiatra e psicologo svizz. c. g. jung (1875-1961), immagine primordiale contenuta nell’inconscio collettivo, la quale riunisce le esperienze della specie umana e della vita animale che la precedette, costituendo gli elementi simbolici delle favole, delle leggende e dei sogni.
4. nella critica testuale, il manoscritto non noto ma ricostruibile con maggiore o minor sicurezza attraverso il confronto dei manoscritti noti, come quello da cui essi tutti deriverebbero secondo i rapporti di dipendenza raffigurati nello stemma, o albero genealogico; l’archetipo rappresenta un testo che, rispetto ai codici noti, è più vicino e complessivamente più fedele all’originale. il termine è usato con analogo sign. anche nell’archeologia e nella storia dell’arte: statua che riproduce l’a. di lisippo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

archetipo
[ar-chè-ti-po]


a s.m.
1. primo esemplare, modello
2. filos nella filosofia platonica, modello primo e ideale delle cose sensibili
3. filol esemplare non conservato di un'opera letteraria, ricostruito attraverso l'esame comparativo di tutti gli altri manoscritti o stampe noti, e ritenuto il più vicino all'autografo perduto
4. psicol nella teoria di jung, contenuto universale e primordiale dell'inconscio collettivo
b agg.
Originale, esemplare: forma archetipa; elementi archetipi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

archetipo
[ar-chè-ti-po]
pl. -i
1. modello originario che ha valore esemplare
2. nella psicologia analitica di C. G. Jung, immagine, simbolo, contenuto primordiale e universale presente nell’inconscio collettivo
3. (filol.) nella critica del testo, manoscritto non conservato da cui derivano tutti quelli conservati e che è ricostruibile dal loro confronto
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
primitivo, esemplare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. archetўpu(m), dal gr. archétypon, comp. di archḗ ‘principio’ e týpos ‘modello’.

Termini vicini

archetìpico archeożòico archeòlogo archeològico archeologìa archeògrafo archeografìa archeoastronomìa archèo archegònio archegoniate archéggio archeggiatura archeggiare archeano archè arcèlla arce arcàvolo arcato arcatèlla arcata arcaréccio arcare arcano arcàngelo arcaiżżare arcaìstico arcaista arcaismo archétto archiacuto archiatra archibugiata archibugière archibùgio archicémbalo archidïòceṡi archiepiscopale archiginnàṡio archilochèo archimandrita architettare architétto architettònico architettóre architettura architravato architravatura architrave archiviare archiviazióne archìvio archivista archivìstica archivìstico archivòlto arci- arcibaṡìlica arciconfratèrnita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib