Il lemma archétto
Definizioni

Definizione di Treccani
archétto
s. m. [dim. di arco]. – piccolo arco. con particolari sign. tecnici:
1. arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di elementi analoghi.
2. arco per suonare strumenti a corda: l’a. del violino. con questa accezione è ant. o fam. (cfr. fr. archet).
3. in alcuni utensili, sostegno in forma arcuata che serve a portare una lama tagliente (nella sega detta appunto ad archetto), oppure un filo che, avvolgendosi attorno all’asse di un trapano, lo fa girare avanti e indietro (trapano a violino).
4. a. cerchio metallico che sull’elsa degli spadini e delle sciabole di cavalleria serviva da guardamano. b. ciascuno dei due sostegni che nell’impugnatura del fioretto di modello italiano classico sono posti tra la coccia e la spranga.
5. organo per la presa di corrente, caratteristico della trazione tranviaria; è in genere costituito da un telaio tubolare incernierato sul tetto della vettura, la cui parte superiore (cioè lo strisciante) si presentava, nella forma primitiva, come un arco di cerchio (donde il nome).
6. dispositivo per la cattura di uccelli arboricoli, consistente in un laccio, teso su un virgulto ricurvo in stato di tensione, collocato su un ramoscello d’albero o di cespuglio, e innescato con larve, insetti, frutti di sambuco, ecc.
7. apparecchio di legno, usato soprattutto in passato, per tenere sollevate le coperte del letto di persone ferite, o delle culle dei bambini per consentire loro una maggiore libertà di respiro ovvero per proteggerli dagli insetti (nell’uso tosc. è più com. arcuccio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
archetto
[ar-chét-to]
1. dim. di “àrco”
|| Arco di piccola apertura
|| Arcatella
2. strumento per catturare gli uccelli, costituito di un'asta flessibile piegata ad arco, alle cui estremità è teso un lacciolo
3. asta metallica ricurva ad arco che, strisciando sui fili della rete aerea, serve come presa di corrente per locomotori elettrici
4. semicerchio metallico che unisce i due capi dell'impugnatura d'una spada, d'un fioretto e serve da guardamano
5. mus arco per suonare alcuni strumenti a corda, come il violino, il violoncello ecc.
6. tecn sostegno di forma arcuata a cui si fissano lame, seghe, lime e sim.: sega ad a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
archetto
[ar-chét-to]
pl. -i
1. diminutivo di arco
2. (arch.) arco di piccola apertura
3. (mus.) arco per suonare strumenti a corda
4. strumento per catturare uccelli, consistente in un laccio teso all’estremità di una bacchetta piegata ad arco e fornito di esca
5. organo di contatto tra il locomotore e la rete aerea di distribuzione dell’energia elettrica; pantografo.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
archètipo archetìpico archeożòico archeòlogo archeològico archeologìa archeògrafo archeografìa archeoastronomìa archèo archegònio archegoniate archéggio archeggiatura archeggiare archeano archè arcèlla arce arcàvolo arcato arcatèlla arcata arcaréccio arcare arcano arcàngelo arcaiżżare arcaìstico arcaista archiacuto archiatra archibugiata archibugière archibùgio archicémbalo archidïòceṡi archiepiscopale archiginnàṡio archilochèo archimandrita architettare architétto architettònico architettóre architettura architravato architravatura architrave archiviare archiviazióne archìvio archivista archivìstica archivìstico archivòlto arci- arcibaṡìlica arciconfratèrnita arcicontènto