archeologia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. archeologìa

Il lemma archeologìa

Definizioni

Definizione di Treccani

archeologìa
s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. –
1. studio e conoscenza dell’antichità in genere. più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio della varia documentazione monumentale, dei prodotti artistici e delle iscrizioni. con sign. più ristretto, lo studio dei monumenti antichi: a. preistorica, orientale, biblica, classica, cristiana, egiziana, precolombiana, secondo l’àmbito storico che è oggetto di studio; usato assol., s’intende per lo più l’archeologia classica. il termine è stato usato anche come titolo di opere o parti di opere che trattano di antichità (si indicò, per es., col nome di archeologia la prima parte del i libro delle storie di tucidide).
2. estens. a. a. medievale, disciplina che si occupa dello studio e del recupero sistematico di testimonianze materiali della cultura successiva all’epoca classica, mediante scavi, ricerche su villaggi abbandonati, palazzi, chiese, fortificazioni, e sim. b. a. industriale, disciplina che indaga sull’incidenza dell’industrializzazione nella società e soprattutto nel territorio, con ricerche basate principalmente sulle tracce materiali, spec. architettoniche, relative alla trasformazione dello spazio del lavoro (stabilimenti e infrastrutture industriali: manifatture, opifici, arsenali, fornaci, ecc.) e sulla loro catalogazione al fine di una eventuale conservazione. c. a. urbana, studio, tramite scavi archeologici, delle stratificazioni degli insediamenti urbani. d. a. subacquea, lo studio dei relitti archeologici sui fondali marini. e. a. virtuale, la ricostruzione di spazî o ambienti archeologici tramite tecnologie digitali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

archeologia
[ar-che-o-lo-gì-a]

s.f.
Scienza che studia la civiltà dei popoli antichi mediante la ricerca e l'analisi dei loro monumenti, dei loro prodotti artistici o d'uso comune attraverso i secoli
|| archeologia preistorica, paletnologia
|| archeologia classica, romana, greca, etrusca ecc.
|| archeologia industriale, studio delle strutture produttive caratteristiche della prima industrializzazione e della loro influenza sul territorio e sulla società dell'epoca


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

archeologia
[ar-che-o-lo-gì-a]
pl. -gie
scienza che studia le civiltà antiche considerandone i monumenti, le iscrizioni e gli oggetti venuti alla luce attraverso gli scavi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. archaiologhía, comp. di archâios ‘antico’ e -loghía ‘-logia’.

Termini vicini

archeògrafo archeografìa archeoastronomìa archèo archegònio archegoniate archéggio archeggiatura archeggiare archeano archè arcèlla arce arcàvolo arcato arcatèlla arcata arcaréccio arcare arcano arcàngelo arcaiżżare arcaìstico arcaista arcaismo arcàico arcàdico arcàdia àrcade arcàccia archeològico archeòlogo archeożòico archetìpico archètipo archétto archiacuto archiatra archibugiata archibugière archibùgio archicémbalo archidïòceṡi archiepiscopale archiginnàṡio archilochèo archimandrita architettare architétto architettònico architettóre architettura architravato architravatura architrave archiviare archiviazióne archìvio archivista archivìstica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib