archeano
  1. Home
  2. Lettera a
  3. archeano

Il lemma archeano

Definizioni

Definizione di Treccani

archeano
agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – in geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, affiorano nella penisola finlandese (scudo baltico) e nell’america settentr. (scudo canadese) ma si ammette che si prolunghino nei rispettivi continenti, al di sotto di formazioni più recenti. Le suddivisioni dell’archeano, diverse a seconda delle regioni, hanno valore puramente locale, data l’assenza di fossili (esistono soltanto tracce dell’esistenza di batterî, alghe e spugne) che permettano correlazioni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

archeano
[ar-che-à-no]


a agg.
geol relativo al più antico dei due periodi in cui è divisa l'era archeozoica
b s.m. (solo sing.)
geol periodo archeano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

archeano
[ar-che-à-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(geol.) si dice del più antico dei tre eoni nei quali è suddivisa la storia della Terra, equivalente al precambriano inferiore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del gr. archḗ ‘principio’.

Termini vicini

archè arcèlla arce arcàvolo arcato arcatèlla arcata arcaréccio arcare arcano arcàngelo arcaiżżare arcaìstico arcaista arcaismo arcàico arcàdico arcàdia àrcade arcàccia -arca àrbuto arbusto arbustivo arbustàceo arboscèllo arboriżżazióne arboriżżato arboricoltura arboricoltóre archeggiare archeggiatura archéggio archegoniate archegònio archèo archeoastronomìa archeografìa archeògrafo archeologìa archeològico archeòlogo archeożòico archetìpico archètipo archétto archiacuto archiatra archibugiata archibugière archibùgio archicémbalo archidïòceṡi archiepiscopale archiginnàṡio archilochèo archimandrita architettare architétto architettònico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib