Il lemma argivo
Definizioni

Definizione di Treccani
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. argivus]. – di argo, città della grecia, nel peloponneso, e della regione circostante dell’argolide; abitante o nativo di argo e dell’argolide. per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... i prenci a. eternerà (foscolo); orride forme intruse a le memorie di scalpelli a. (carducci); come sost., per lo più al plur., gli argivi, gli abitanti di Argo, e per estens. i Greci.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
argivo
[ar-gì-vo]
a agg.
Dell'Argolide, regione della Grecia, o di Argo, sua capitale
|| estens. greco
b s.m. (f. -va)
Abitante, nativo dell'Argolide o di Argo
|| estens. greco
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
argivo
[ar-gì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
dell’antica città greca di Argo o della sua regione, l’Argolide; greco antico
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
abitante di Argo, dell’Argolide o della Grecia antica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. argīvu(m), che è dal gr. arghêios.
Termini vicini
argironèta argirismo argìnnide àrgine arginatura arginare argillóso argillàceo argilla argènto argentite argentino argentina4 argentìfero argentière argenterìa argènteo argentatura argentatóre argentato argentàrio argentare argentana argante àrgano arganista argali arg arfaṡatto aretino argo argòlico argomentare argomentatóre argomentazióne argoménto àrgon argonàuta argot argüire argutézza arguto argùzia ària arianéṡimo ariano ariballo aridézza aridità àrido aridocoltura arieggiare ariènto arietare ariète ariétta arile arìlico arillo arimannìa