Il lemma argilla
Definizioni

Definizione di Treccani
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. –
1. roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da quarzo, ecc.; impastata con acqua, dà una massa plastica che mantiene forma e coesione anche dopo l’essiccamento. le argille trovano larghissimo impiego nell’industria del cemento, dei laterizî, delle ceramiche, delle porcellane. in partic., a. grassa, in contrapp. a a. magra, quella che contiene un’elevata quantità di minerali argillosi; a. marnosa (o marna), contenente quantità notevoli di carbonato di calcio; a. attivata, argilla cui sono state indotte proprietà adsorbenti mediante trattamento con acido solforico o cloridrico; a. scagliosa, quella che, in seguito a sollecitazioni meccaniche, ha assunto una notevole suddivisibilità (scagliosità); a. smettica (o terra da follone o bentonite), a plasticità elevatissima e grande potere legante, capace di adsorbire notevoli quantità d’acqua e di scambiare le proprie basi (calcio, sodio, potassio, magnesio) con quelle delle soluzioni con cui viene in contatto.
2. in senso fig., indica talora il corpo umano (con allusione al racconto biblico della creazione): la mortale a.; e tu degnasti assumere questa creata a.? (manzoni).
3. fig. gigante dai piedi d’a., locuz. riferita, oltre che a paesi e nazioni, anche a imprese, progetti e sim., spec. in ambito industriale, economico, politico, ispirati a idee ambiziose ma strutturalmente deboli, tanto da rischiare il fallimento di fronte a improvvise difficoltà.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
argilla
[ar-gìl-la]
miner roccia sedimentaria, plastica, di grana fine, costituita di silicato idrato d'alluminio, usata per fabbricare laterizi e vasellame, e per modellare
|| fig., poet. il corpo umano, creato, secondo la bibbia, con l'argilla: mortale a.
|| fig. essere fatto della stessa argilla, essere della stessa pasta, essere in tutto simile
|| colosso dai piedi di argilla, riferito a persona o istituzione di grande potenza esteriore, ma di fragili fondamenta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
argilla
[ar-gìl-la]
pl. -e
roccia sedimentaria formata dal consolidamento di fanghiglie marine o lacustri, facilmente plasmabile, usata per fabbricare mattoni, vasi ecc. |creata, mortale argilla, (lett.) il corpo umano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. argīlla(m), dal gr. árghilos, connesso con argós; cfr. argento.
Termini vicini
argènto argentite argentino argentina4 argentìfero argentière argenterìa argènteo argentatura argentatóre argentato argentàrio argentare argentana argante àrgano arganista argali arg arfaṡatto aretino areòstilo areòpago areopagìtico areopagita areòmetro areometrìa areolare arèola arènte argillàceo argillóso arginare arginatura àrgine argìnnide argirismo argironèta argivo argo argòlico argomentare argomentatóre argomentazióne argoménto àrgon argonàuta argot argüire argutézza arguto argùzia ària arianéṡimo ariano ariballo aridézza aridità àrido aridocoltura