Il lemma aretino
Definizioni

Definizione di Treccani
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. arretinus]. – di arezzo, città e provincia della toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una vernice lucida in varie tonalità di rosso, fabbricati ad arezzo all’incirca tra il 25 a. c. e il 25 d. c.; abitante o nativo di arezzo. come s. m. e con iniziale maiusc., l’aretino, il territorio di Arezzo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aretino
[a-re-tì-no]
a agg.
Della città di Arezzo.
b s.m. (f. -na nel sign. 1; solo m. sing. nei sign. 2 e 3)
1. abitante, nativo di arezzo
2. varietà dialettale parlata ad arezzo
3. il territorio di arezzo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aretino
[a-re-tì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
di Arezzo
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
chi è nato, chi abita ad Arezzo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. arretīnu(m), deriv. di arretĭum ‘arezzo’.
Termini vicini
areòstilo areòpago areopagìtico areopagita areòmetro areometrìa areolare arèola arènte arenóso arenile arenìcolo arenìcola aréngo arengàrio arenàrio arenària arenaménto arenàceo aréna arèm arèlla areligióso arèico arèca areato areale àrea -are àrduo arfaṡatto arg argali arganista àrgano argante argentana argentare argentàrio argentato argentatóre argentatura argènteo argenterìa argentière argentìfero argentina4 argentino argentite argènto argilla argillàceo argillóso arginare arginatura àrgine argìnnide argirismo argironèta argivo