Il lemma argènteo
Definizioni

Definizione di Treccani
argènteo
agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. –
1. agg. a. di argento: calice a., monete argentee. codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del nuovo testamento, fatta nel 4° sec. dal vescovo goto Ùlfila: così detto perché scritto con lettere d’argento. b. che ha il colore, l’aspetto o la lucentezza dell’argento: l’a. raggio della luna; la superficie del lago aveva riflessi a.; velo a. par la nebbia su ’l ruscello che gorgoglia (carducci); per quanto i fili a. sulla sua testa fossero più numerosi che in quella della sorella (palazzeschi). in zoologia, membrana a., membrana epiteliale dell’occhio dei pesci provvista di cristalli di guanina, di aspetto argenteo, situata internamente alla sclerotica; serve a riflettere i raggi luminosi che giungono sulla retina. c. fig. periodo a.: nei manuali scolastici, secondo una divisione convenzionale ormai superata, il periodo della letteratura latina compreso fra la morte di augusto e la morte di traiano (14-117 d. c.), successivo al periodo detto aureo e ad esso considerato inferiore nel campo stilistico.
2. s. m. il denaro d’argento (lat. argenteus, sottint. denarius), che tra le monete argentee, con la decadenza del quinario e la sparizione del sesterzio, ebbe nell’età imperiale romana la prevalenza; la sua coniazione, dal 15 a. C. in poi, fu riservata all’imperatore.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
argenteo
[ar-gèn-te-o]
(pl. m. -tei; f. -tea, pl. -tee)
a agg.
1. d'argento: vasi argentei
2. del colore, della lucentezza dell'argento: pesce a.; luce argentea
3. fig. squillante, sonoro come l'argento; argentino
4. letter periodo argenteo, periodo della letteratura latina compreso tra la morte di augusto e la morte di traiano, ritenuto qualitativamente inferiore al periodo precedente, detto aureo
b s.m.
numis moneta d'argento dell'età imperiale romana
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
argenteo
[ar-gèn-te-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
1. d’argento
2. che ha il colore e la brillantezza dell’argento: la luce argentea della luna
♦ n.m.
pl. -i
nell’antichità romana, moneta d’argento
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. argentĕu(m).
Termini vicini
argentatura argentatóre argentato argentàrio argentare argentana argante àrgano arganista argali arg arfaṡatto aretino areòstilo areòpago areopagìtico areopagita areòmetro areometrìa areolare arèola arènte arenóso arenile arenìcolo arenìcola aréngo arengàrio arenàrio arenària argenterìa argentière argentìfero argentina4 argentino argentite argènto argilla argillàceo argillóso arginare arginatura àrgine argìnnide argirismo argironèta argivo argo argòlico argomentare argomentatóre argomentazióne argoménto àrgon argonàuta argot argüire argutézza arguto argùzia