Il lemma ascèṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
ascèṡi
s. f. [dal lat. tardo ascesis, gr. ἄσκησις, der. di ἀσκέω «esercitare»]. – Azione interiore rivolta all’acquisto della perfezione e ascensione verso Dio mediante l’abnegazione, l’esercizio continuo delle virtù, la preghiera (specie come orazione mentale e meditazione) e il graduale distacco dal mondo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ascesi
[a-scè-ṣi]
Regola di vita tesa a raggiungere, attraverso il distacco dalle cose terrene, quella purificazione dell'anima che consente di dedicarsi compiutamente alla vita spirituale e contemplativa, fino all'unione mistica con la divinità
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. tardo ascēsi(n), che è dal gr. áskēsis ‘esercizio, allenamento’, poi ‘educazione spirituale’.
Termini vicini
ascésa ascensorista ascensóre ascensióne ascensionale ascéndere ascendènza ascendènte ascendentale ascellare ascèlla asce àscaro ascàride asbùrgico asbestòṡi asbèsto àṡaro ASA As arżillo arżigògolo arżigogolare arżènte arzanà arvìcola arvènse aruspicina arùspice ascèsso ascessüale ascèta ascètica ascètico ascetismo àscia asciale ascialìa ascialóne asciare asciata asciàtico ascìdia ascìdio ascidiòṡi asciòlvere ascìsc ascissa ascite ascìtico ascitìzio asciugacapélli asciugamano asciugare asciugatóio asciugatóre asciugatrice asciutta asciuttézza