Il lemma ascésa
Definizioni

Definizione di Treccani
ascésa
s. f. [der. di ascendere, part. pass. asceso]. – salita; raro e letter. in senso proprio, cioè il fatto di salire (l’a. fu molto faticosa) o, con sign. concr., strada in salita (il percorso è fatto tutto di ascese e discese), è più com. in usi fig.: l’a. al trono, al soglio pontificio, alle più alte cariche; la lenta a. dell’uomo verso una superiore civiltà.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ascesa
[a-scé-sa]
lett. salita, ascensione
|| Strada in salita
|| fig. ascesa al trono, al soglio pontificio, al potere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ascesa
[a-scé-sa]
pl. -e
salita (specialmente in senso figurato): ascesa al trono, in cielo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. ascēnsa(m), part. pass. f. di ascendĕre ‘salire’.
Termini vicini
ascensorista ascensóre ascensióne ascensionale ascéndere ascendènza ascendènte ascendentale ascellare ascèlla asce àscaro ascàride asbùrgico asbestòṡi asbèsto àṡaro ASA As arżillo arżigògolo arżigogolare arżènte arzanà arvìcola arvènse aruspicina arùspice arturiano ascèṡi ascèsso ascessüale ascèta ascètica ascètico ascetismo àscia asciale ascialìa ascialóne asciare asciata asciàtico ascìdia ascìdio ascidiòṡi asciòlvere ascìsc ascissa ascite ascìtico ascitìzio asciugacapélli asciugamano asciugare asciugatóio asciugatóre asciugatrice asciutta