Il lemma ascèsso
Definizioni

Definizione di Treccani
ascèsso
s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – in medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto o caldo, per lo più causato da streptococchi e stafilococchi, caratterizzato da febbre, dolore, arrossamento e tumefazione della parte con aumento della temperatura locale; a. cronico o freddo, dovuto al bacillo della tubercolosi, caratterizzato da una tumefazione circoscritta, pallida o cianotica, non dolente; a. gassoso, forma lieve di cancrena gassosa in cui il processo rimane circoscritto a una cavità in cui sono raccolti gas, pus, detriti necrotici e liquido icoroso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ascesso
[a-scès-so]
med raccolta di pus in una cavità determinata del corpo, prodotta da un'infiammazione purulenta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ascesso
[a-scès-so]
pl. -i
(med.) raccolta di pus che si forma in una qualunque parte del corpo in seguito a infezione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo abscēssu(m), deriv. di abscedĕre ‘staccarsi’.
Termini vicini
ascèṡi ascésa ascensorista ascensóre ascensióne ascensionale ascéndere ascendènza ascendènte ascendentale ascellare ascèlla asce àscaro ascàride asbùrgico asbestòṡi asbèsto àṡaro ASA As arżillo arżigògolo arżigogolare arżènte arzanà arvìcola arvènse aruspicina ascessüale ascèta ascètica ascètico ascetismo àscia asciale ascialìa ascialóne asciare asciata asciàtico ascìdia ascìdio ascidiòṡi asciòlvere ascìsc ascissa ascite ascìtico ascitìzio asciugacapélli asciugamano asciugare asciugatóio asciugatóre asciugatrice asciutta asciuttézza asciutto