Il lemma ascoliasmo
Definizioni

Definizione di Treccani
ascoliasmo
s. m. [dal gr. ἀσκωλιασμός, der. di ᾿Ασκώλια, feste in onore di dioniso]. – gioco, spesso in forma di gara, praticato dagli antichi greci e romani spec. nelle feste campagnole, che consisteva nello stare in equilibrio su una gamba sola o anche, secondo alcune interpretazioni (per un accostamento della parola ad ἀσκός «otre»), nel muoversi su un otre gonfiato.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ascoliasmo
[a-sco-lià-ṣmo]
st nell'antica grecia e poi a roma, festa campestre nella quale si danzava saltellando con un piede solo sopra otri rigonfi e resi sdrucciolevoli con olio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ascoliasmo
[a-sco-lià-ʃmo]
pl. -i
presso greci e romani, gioco che consisteva nello stare in equilibrio su un otre gonfiato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. askoliasmós, da askoliázein ‘saltare sull’otre’.
Termini vicini
ascolano ascogònio ascocarpo asco- asclepiadèo asclepìade asclepiadàcee asciutto asciuttézza asciutta asciugatrice asciugatóre asciugatóio asciugare asciugamano asciugacapélli ascitìzio ascìtico ascite ascissa ascìsc asciòlvere ascidiòṡi ascìdio ascìdia asciàtico asciata asciare ascialóne ascialìa ascoltare ascoltatóre ascoltazióne ascólto ascomicèti ascóndere ascòrbico ascóso ascospòra ascrèo ascritto ascrìvere aseità asèllo asemàntico asèpsi asessüale asessüato asèttico asfaltare asfaltatóre asfaltatura asfàltico asfaltista asfalto asfissìa asfissiante asfissiare asfìttico asfodèlo