asciutto
  1. Home
  2. Lettera a
  3. asciutto

Il lemma asciutto

Definizioni

Definizione di Treccani

asciutto
agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione a., che non viene irrigata (contrapp. a irrigua); clima a., tempo a., non piovoso, con scarsa umidità; vento a., secco, arido; prov., marzo a. e april bagnato, beato il villan che ha seminato; parto a., reso difficoltoso dalla precoce perdita del liquido amniotico; pasta a. (o pastasciutta; nell’uso pop. tosc. anche plur., paste asciutte), senza brodo e condita con burro o sugo. in qualche caso equivale ad asciugato: i panni sono già asciutti; lasciare il fiasco a., berlo sino in fondo. locuzioni: a occhi a., a ciglio a., a viso a., senza piangere; a piedi a., senza bagnarseli: passava stige con le piante a. (dante); a bocca a., a denti a., senza mangiare o bere (in senso proprio, avere o sentirsi la bocca a., la gola a., più com. secca); fig. restare a bocca a., rimanere deluso, non ottenere ciò che s’era sperato o desiderato. con uso avv., mangiare asciutto, fare, invece di un pasto normale, uno spuntino a base di pane e cibi freddi. 2. usi estens. e fig.: pane a., senza companatico: vino a., secco, che contiene zucchero in piccolissime quantità, e lascia perciò puliti bocca e palato (contrapp. a pastoso); uomo a., tipo a., magro, senza adipe addosso, e quindi snello e prestante: cercate di quel dottore alto, a., pelato (manzoni); balia a., donna che ha in cura i bambini, senza però allattarli; essere a. (di quattrini), aver le tasche a., essere senza un soldo. di parole, risposte e sim., secco, brusco, laconico: gli rispose con un no a. (anche avverbialmente: mi ha risposto asciutto, o asciutto asciutto); è una persona di modi a., o semplicem. una persona a., riservata, di poche parole. 3. come s. m., terreno asciutto, non bagnato: camminare sull’a.; o clima secco: sono piante che vogliono l’a.; fig., essere, restare, rimanere all’a., al verde, senza un soldo. ◆ avv. asciuttaménte, in modo asciutto, brusco, laconico, senza complimenti: mi rispose molto asciuttamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

asciutto
[a-sciùt-to]


a agg.
1. privo di umidità; non bagnato: aria asciutta; vento, tempo a.
|| Asciugato: i panni sono già asciutti
|| Prosciugato, senza più liquido: il pozzo è a.
|| Arido: terreno a.
|| Senza lacrime: occhi asciutti
|| balia asciutta, che alleva e cura un bambino ma senza allattarlo
|| pasta asciutta, senza brodo
|| fig. pane asciutto, senza companatico
2. estens. secco, inaridito: bocca, gola asciutta
|| restare a denti asciutti, a digiuno
|| fig. restare, lasciare a bocca asciutta, deluso
|| vino asciutto, secco
3. fig. magro, scarno, segaligno: costruzione asciutta; viso a.
4. fig. laconico, sbrigativo: è un uomo a., di poche parole
|| estens. secco, conciso: lo mandò via con poche parole asciutte
|| Semplice, sobrio: una prosa scarna, asciutta
5. fig. privo, sprovvisto
|| tasche asciutte, senza quattrini
b s.m. (solo sing.)
Luogo, terreno asciutto: camminare sull'a.
|| Secchezza, aridità
|| all'asciutto, in luogo asciutto, al riparo dall'umidità
|| fig. essere, restare all'asciutto, senza quattrini, in miseria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

asciutto
[a-sciùt-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. privo di umidità, non bagnato; secco, arido: clima, luogo asciutto; avere la gola asciutta
2. magro e muscoloso: un fisico asciutto
3. brusco, secco, distaccato: una risposta asciutta
4. sobrio, conciso; scarno: una prosa molto asciutta e senza fronzoli
5. detto di vino, secco, non dolce
♦ n.m.
pl. –i
1. luogo, terreno non bagnato, non umido: camminare sull’asciutto
2. clima secco: il caldo e l’asciutto del deserto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. exsūctu(m), part. pass. di exsugĕre ‘succhiare’.

Termini vicini

asciuttézza asciutta asciugatrice asciugatóre asciugatóio asciugare asciugamano asciugacapélli ascitìzio ascìtico ascite ascissa ascìsc asciòlvere ascidiòṡi ascìdio ascìdia asciàtico asciata asciare ascialóne ascialìa asciale àscia ascetismo ascètico ascètica ascèta ascessüale ascèsso asclepiadàcee asclepìade asclepiadèo asco- ascocarpo ascogònio ascolano ascoliasmo ascoltare ascoltatóre ascoltazióne ascólto ascomicèti ascóndere ascòrbico ascóso ascospòra ascrèo ascritto ascrìvere aseità asèllo asemàntico asèpsi asessüale asessüato asèttico asfaltare asfaltatóre asfaltatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib