Il lemma ascrèo
Definizioni

Definizione di Treccani
ascrèo
agg. [dal lat. ascraeus]. – di ascra, antica città greca della beozia, patria del poeta esiodo: il poeta a.; per lo più usato in senso fig., con allusione alla poesia didascalica, georgica: il canto a.; o alla poesia in genere: il miele a., la dolcezza della poesia; l’impari figliuole ascree di giove (Carducci), le Muse.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ascreo
[a-scrè-o]
1. della città greca di ascra, patria del poeta esiodo
2. estens. di poesia didascalica ispirata a esiodo
|| fig. poetico, lirico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ascreo
[a-scrè-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
1. (non com.) di Ascra, in Beozia, patria del poeta greco Esiodo (secoli viii-vii a.C.)
2. si dice della poesia georgica e didascalica ispirata al modello esiodeo, e anche della poesia in genere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. ascrāeu(m), che è dal gr. askráios.
Termini vicini
ascospòra ascóso ascòrbico ascóndere ascomicèti ascólto ascoltazióne ascoltatóre ascoltare ascoliasmo ascolano ascogònio ascocarpo asco- asclepiadèo asclepìade asclepiadàcee asciutto asciuttézza asciutta asciugatrice asciugatóre asciugatóio asciugare asciugamano asciugacapélli ascitìzio ascìtico ascite ascissa ascritto ascrìvere aseità asèllo asemàntico asèpsi asessüale asessüato asèttico asfaltare asfaltatóre asfaltatura asfàltico asfaltista asfalto asfissìa asfissiante asfissiare asfìttico asfodèlo ashanti ashkenażita -aṡi aṡìaco aṡiago asialìa aṡiano aṡiàtico asigmàtico asillàbico