Il lemma atrichìa
Definizioni

Definizione di Treccani
atrichìa
s. f. [comp. di a- priv. e -trichia, cfr. gr. ἄϑριξ ἄτριχος «calvo, senza peli»]. – In medicina, assenza congenita dei capelli, assai rara e, di solito, a carattere ereditario.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
atrichia
[a-tri-chì-a]
med assenza congenita dei capelli e dei peli del corpo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
atrichia
[a-tri-chì-a]
pl. -e
(med.) mancanza congenita dei capelli e dei peli, per lo più ereditaria
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di a- 1 e un deriv. del gr. thríx trichós ‘capello, pelo’.
Termini vicini
atrïale atreṡìa atrepsìa atréplice atrabiliare atrabile ATP atout atòssico àtono atònico atonicità atonìa atonalità atonale àtomo atomiżżatóre atomiżżare atomìstico atomìstica atomista atomismo atòmico atomicità atòmica atòllo atmosfèrico atmosfèra ATM atlètico àtrio atro atróce atrocità atrofìa atròfico atrofiżżare àtropa atropina àtropo attaccàbile attaccabottóni attaccabrighe attaccaménto attaccante attaccapanni attaccare attaccatìccio attaccatura attaccatutto attacchino attacco attaché attachment attalentare attanagliaménto attanagliare attante attecchire attediare