Il lemma atout
Definizioni

Definizione di Treccani
atout
‹atù› s. m., fr. [da à tout, propr. «a tutto»]. – carta di briscola (cioè dello stesso seme di quella che, al principio del gioco, si è scoperta e lasciata in vista). nel gioco del bridge, il seme che ha vinto nella licitazione, e ogni carta di quel seme: l’a. è cuori; giocare senza atout. fig.: avere degli atout, avere molti atout, avere buon gioco in qualche faccenda, avere molte possibilità favorevoli; riferito a un atleta, ma anche a un uomo politico, a chi promuove un’iniziativa, ecc., avere buone probabilità di successo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
atout
In alcuni giochi di carte, seme che prevale sugli altri procurando vantaggio nelle prese
|| fig. avere degli atout, avere buone possibilità di vittoria, partire avvantaggiato
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
atout
in alcuni giochi di carte, e specialmente nel bridge, il seme che domina sugli altri e perciò dà vantaggi nelle prese | buona possibilità di riuscita
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce fr.; dalla loc. à tout, propr. ‘a tutto’.
Termini vicini
atòssico àtono atònico atonicità atonìa atonalità atonale àtomo atomiżżatóre atomiżżare atomìstico atomìstica atomista atomismo atòmico atomicità atòmica atòllo atmosfèrico atmosfèra ATM atlètico atlètica atlèta atlantismo atlàntico atlante atìpico atipicità atimìa ATP atrabile atrabiliare atréplice atrepsìa atreṡìa atrïale atrichìa àtrio atro atróce atrocità atrofìa atròfico atrofiżżare àtropa atropina àtropo attaccàbile attaccabottóni attaccabrighe attaccaménto attaccante attaccapanni attaccare attaccatìccio attaccatura attaccatutto attacchino attacco