atomismo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. atomismo

Il lemma atomismo

Definizioni

Definizione di Treccani

atomismo
s. m. [der. di atomo]. –
1. concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci leucippo e democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign. 1 a).
2. nel pensiero scientifico moderno, concezione della struttura intima dei corpi e degli elementi chimici, tendente a ricondurne le proprietà osservabili alle proprietà dinamiche e strutturali di particelle o quanti elementari (atomi, corpuscoli, molecole), contrapposta, con alterna fortuna, alla concezione secondo la quale la materia è continua, ossia suddivisibile all’infinito.
3. per estens., termine usato in varî linguaggi scientifici per designare dottrine che sostengono, o situazioni di fatto che producono, la riduzione di una realtà complessa nei suoi elementi componenti: a. sociale, teoria che considera l’uomo come elemento primo della società e non ammette dottrine organiche della società e dello stato; a. psicologico, ogni dottrina psicologica che, rifiutando il concetto di unità dinamica della coscienza, riduce i fenomeni psichici a combinazione di elementi semplici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

atomismo
[a-to-mì-ṣmo]

s.m.
1. filos teoria filosofica greca risalente a democrito, per cui la formazione dell'universo sarebbe dovuta all'aggregazione fortuita di atomi in movimento perenne
2. scient teoria scientifica che pone gli atomi a base della costituzione della materia
3. fig. tendenza a scomporre una situazione, una condizione nei suoi più minuti elementi
SIN. frammentarismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

atomismo
[a-to-mì-ʃmo]
pl. -i
1. concezione filosofica greca (Leucippo, Democrito e poi Epicuro) secondo la quale ogni realtà e la stessa essenza spirituale dell’uomo sono costituiti da un aggregato di atomi, ritenuti indivisibili, in perpetuo movimento
2. nelle scienze umane, teoria che pretende di ridurre concetti e fatti complessi a pochi elementi semplici, la cui individuazione è compito preminente o esclusivo delle varie scienze
3. (non com.) tendenza a una frammentazione eccessiva; dispersione, disgregazione: atomismo sociale.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

atòmico atomicità atòmica atòllo atmosfèrico atmosfèra ATM atlètico atlètica atlèta atlantismo atlàntico atlante atìpico atipicità atimìa atetèṡi ateṡino ateroscleròtico ateroscleròṡi ateròma atèrmico atermano àteo ateniése atenèo atemporalità atemporale atemàtico atellana atomista atomìstica atomìstico atomiżżare atomiżżatóre àtomo atonale atonalità atonìa atonicità atònico àtono atòssico atout ATP atrabile atrabiliare atréplice atrepsìa atreṡìa atrïale atrichìa àtrio atro atróce atrocità atrofìa atròfico atrofiżżare àtropa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib