Il lemma atrofìa
Definizioni

Definizione di Treccani
atrofìa
s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – in biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare, per cause fisiologiche o patologiche; è per lo più accompagnata da diminuzione numerica degli elementi cellulari e spesso anche da metamorfosi degenerativa. in medicina, a. muscolare progressiva, denominazione comune a un gruppo di malattie caratterizzate da un processo cronico di atrofia che, avendo dapprima sede in un muscolo o in gruppi di muscoli, progredisce per la tendenza a coinvolgere nuovi gruppi muscolari. in usi fig., scherz. o iron., stato di denutrizione, di grave deperimento, di mancato funzionamento: a. intellettuale o del cervello; l’irreparabile a. degli uffici o dei servizî pubblici.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
atrofia
[a-tro-fì-a]
med parziale sviluppo o diminuzione volumetrica di un organo o di un tessuto per cause fisiologiche o patologiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
atrofia
[a-tro-fì-a]
pl. -e
(med.) ridotto sviluppo o diminuzione di volume di un organo o di un tessuto: atrofia muscolare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. atrophía, comp. di a- priv. e il tema di tréphein ‘nutrire’.
Termini vicini
atrocità atróce atro àtrio atrichìa atrïale atreṡìa atrepsìa atréplice atrabiliare atrabile ATP atout atòssico àtono atònico atonicità atonìa atonalità atonale àtomo atomiżżatóre atomiżżare atomìstico atomìstica atomista atomismo atòmico atomicità atòmica atròfico atrofiżżare àtropa atropina àtropo attaccàbile attaccabottóni attaccabrighe attaccaménto attaccante attaccapanni attaccare attaccatìccio attaccatura attaccatutto attacchino attacco attaché attachment attalentare attanagliaménto attanagliare attante attecchire attediare atteggiaménto atteggiare attempato attendaménto attendarsi