atrio
  1. Home
  2. Lettera a
  3. àtrio

Il lemma àtrio

Definizioni

Definizione di Treccani

àtrio
s. m. [dal lat. atrium]. –
1. nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana cadeva in una vasca (impluvio) ricavata nel pavimento sottostante. nelle basiliche paleocristiane, il cortile a quadriportico antistante la facciata, e anche il porticato semplice che di frequente si addossa alla facciata stessa. nell’architettura moderna, l’ingresso monumentale in un palazzo o in una villa; anche la sala d’ingresso (ingl. hall) di una villa signorile o di un albergo, il locale di entrata o di sosta di edifici pubblici (come stazioni, scuole, teatri, uffici e sim.).
2. per estens.: a. in anatomia, cavità del cuore dei vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. nell’uomo, gli atrî (detti anche orecchiette), sono le due cavità in cui è divisa la parte superiore del cuore, completamente separate fra loro dal setto interatriale. b. in zoologia, a. genitale, la tasca comune in cui sboccano i condotti degli organi genitali maschili e femminili di molti vermi platelminti. c. in botanica, a. stomatico, la cavità (detta anche camera epistomatica) che in certe foglie si trova al di sopra dell’apertura stomatica. d. In vulcanologia, zona intermedia tra un cono vulcanico di neoformazione e il bordo del cratere originario entro cui si è formato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

atrio
[à-trio]

s.m. (pl. -tri o lett. -trii)
1. arch locale esterno o interno, posto all'entrata di un edificio, vasto e talvolta ornato da colonne: l'a. del palazzo, della villa, della stazione
|| non com. porticato addossato alla facciata
|| Nell'antica casa romana, cortile interno coperto e di forma rettangolare, al cui centro si trovava l'impluvio
|| Nelle chiese paleocristiane, cortile cinto da portico, antistante la facciata
2. anat ciascuna delle due cavità del cuore situate sopra i ventricoli
SIN. orecchiette
3. geogr area intermedia tra l'orlo di un vecchio cratere e un cono vulcanico formatosi al suo interno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

atrio
[à-trio]
pl. -ri
1. in un edificio, l’ambiente a cui si accede direttamente dall’esterno e dal quale si entra negli altri locali: l’atrio della stazione, di un albergo | cortile interno
2. (archeol.) il cortile centrale dell’antica casa romana
3. (anat.) ognuna delle due cavità superiori del cuore
4. (geol.) la valle compresa fra il bordo di un vecchio cratere e un nuovo cono vulcanico formatosi al suo interno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. atrĭu(m).

Termini vicini

atrichìa atrïale atreṡìa atrepsìa atréplice atrabiliare atrabile ATP atout atòssico àtono atònico atonicità atonìa atonalità atonale àtomo atomiżżatóre atomiżżare atomìstico atomìstica atomista atomismo atòmico atomicità atòmica atòllo atmosfèrico atmosfèra ATM atro atróce atrocità atrofìa atròfico atrofiżżare àtropa atropina àtropo attaccàbile attaccabottóni attaccabrighe attaccaménto attaccante attaccapanni attaccare attaccatìccio attaccatura attaccatutto attacchino attacco attaché attachment attalentare attanagliaménto attanagliare attante attecchire attediare atteggiaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib