audace
  1. Home
  2. Lettera a
  3. audace

Il lemma audace

Definizioni

Definizione di Treccani

audace
agg. [dal lat. audax -acis, der. di audere «osare»]. –
1. che ha coraggio e lo dimostra esponendosi in imprese difficili o pericolose: i giovani sono a.; un a. capitano; un ladro a.; anche sost.: la fortuna aiuta gli a. (lat. audaces fortuna iuvat), frase proverbiale per significare che la fortuna suole favorire chi affronta coraggiosamente il rischio. per estens., che osa troppo: giocatore a.; un a. affarista; corteggiatore audace.
2. a. riferito a cosa, che richiede o rivela audacia, arrischiato: un’a. scalata; l’a. misfatto; concepire a. speranze. talora provocante: gli rivolgeva sguardi a.; o che supera i comuni limiti del pudore: una fotografia, una scena a., un racconto, una barzelletta audace; o insolente, che manca di riguardi: a. parole, complimenti audaci. b. estens. molto originale, di una novità ardita o addirittura rivoluzionaria: scrittore, pensatore a.; idee, proposte, dottrine a.; ipotesi, congettura a., strategia a.; con a. traslato. ◆ avv. audaceménte, con audacia, con grande coraggio: affrontare audacemente un avversario, un rischio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

audace
[au-dà-ce] (pl. -ci)


a agg.
1. che è pieno di coraggio e sa osare; coraggioso: a. combattente
SIN. ardimentoso
2. che dimostra audacia, che richiede coraggio; ardito, arrischiato: impresa a.; parole audaci
3. estens. sfrontato, sfacciato, provocante: sguardo a.; abito a.; barzellette audaci
4. estens. innovativo, originale: metodo di ricerca a.; proposta a.; idee, dottrine audaci
b s.m. e f.
Persona audace, piena di ardire: la fortuna aiuta gli audaci
|| Persona sfacciata, sfrontata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

audace
[au-dà-ce]
pl. -ci
1. che, chi non esita ad affrontare il pericolo; coraggioso: un audace navigatore; la fortuna aiuta gli audaci
2. che, chi si comporta in modo irriguardoso: un corteggiatore audace
♦ agg. m. e f.
pl. -ci
1. che rivela o richiede coraggio; arrischiato: un’impresa audace
2. che è arditamente nuovo, originale: un progetto audace
3. irriguardoso; provocante: parole audaci; una scollatura audace

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. audāce(m), deriv. di audēre ‘osare’.

Termini vicini

aucùpio attutire attüóso attuffare attuazióne attuatóre attuativo attüàrio attuariale attüare attualiżżare attualità attualìstico attualismo attüale attüàbile attruppare attrizióne attrito attristire attristare attribuzióne attributo attributivo attribüire attribüìbile attrézzo attrezzìstico attrezzìstica attrezzista audàcia audience àudio audiocassétta audiofrequènza audiogramma audioléṡo audiolibro audiologìa audiològico audiòlogo audiometrìa audiomètrico audiòmetro audiopròteṡi audioproteṡista audioviṡivo àuditel auditing auditòrio audizióne aùf àuge augèllo augite augnatura auguràbile augurale augurare augurato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib