augite
  1. Home
  2. Lettera a
  3. augite

Il lemma augite

Definizioni

Definizione di Treccani

augite
s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di colore da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro (leucoaugite), ecc.; in italia abbonda nelle lave del vesuvio, nei tufi del lazio, in val di fassa, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

augite
[au-gì-te]

s.f. (pl. -ti)
miner minerale del gruppo dei pirosseni, comune nelle rocce vulcaniche, composto di silicati di calcio, ferro, alluminio e magnesio, che ha aspetto lucente e colore vario


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

augite
[au-gì-te]
pl. -i
(min.) silicato allumino-ferrifero appartenente al gruppo dei pirosseni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del gr. aughḗ ‘luce’, col suff. -ite 2.

Termini vicini

augèllo àuge aùf audizióne auditòrio auditing àuditel audioviṡivo audioproteṡista audiopròteṡi audiòmetro audiomètrico audiometrìa audiòlogo audiològico audiologìa audiolibro audioléṡo audiogramma audiofrequènza audiocassétta àudio audience audàcia audace aucùpio attutire attüóso attuffare attuazióne augnatura auguràbile augurale augurare augurato àugure augùrio auguróso augustale augustèo augusto àula aulènte aulète aulètica aulètico aulètride àulico aulire aumentare aumentativo aumentazióne aumentista auménto àuna aunare àura aurato àureo aurèola

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib