berillo
  1. Home
  2. Lettera b
  3. berillo

Il lemma berillo

Definizioni

Definizione di Treccani

berillo
s. m. [dal lat. beryllus, gr. βήρυλλος]. – minerale esagonale, ciclosilicato di berillio e alluminio, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli, di solito associato a rocce granitiche; è vitreo e incolore se puro, ma più spesso è colorato in diverse tinte in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). le varietà limpide e trasparenti, perfettamente incolori o di tinte marcate e uniformi, vengono adoperate come pietre preziose, mentre il berillo comune, opaco, serve per l’estrazione del berillio. in cristallografia, classe del b., altro nome della classe bipiramidale diesagonale, nella quale cristallizza questo minerale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

berillo
[be-rìl-lo]

s.m.
miner silicato di alluminio e berillio naturale, di diversi colori, le cui varietà più pregiate sono l'acquamarina e lo smeraldo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

berillo
[be-rìl-lo]
pl. -i
(min.) silicato di alluminio e berillio in cristalli, di cui sono varietà preziose lo smeraldo e l’acquamarina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. berўllu(m), dal gr. bḗryllos.

Termini vicini

berìllio bèrgolo bergère bergamòtto bergamòtta bergamino bergamina bergamasco bergamasca berecìnzio bére bèrcio berciare berceuse berceau berbice bèrbero berberìde bequadro beòta beóne bèola benżopirène benżolismo benżoino benżòico benżòe benżoato benżinàio berïòlo berkèlio berlicche berlina berlinga berlingàccio berlòcche berlusconiano berlusconismo bèrma bermuda bermudiana bernarda bernardino bernésco bernòccolo bernoccoluto berrétta berrettàio berrettifìcio berrettino berrétto berrettóne berrovière bersagliare bersaglière bersaglierésco bersàglio bèrta5 berteggiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib