bizantinismo
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biżantinismo

Il lemma biżantinismo

Definizioni

Definizione di Treccani

biżantinismo
s. m. [der. di bizantino]. –
1. il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane complicazioni burocratiche o (con allusione ai costumi di corte dell’impero bizantino) di un cerimoniale esagerato, e sim.
2. Preziosismo, ostentazione, in arte e letteratura, di un gusto estetizzante raffinato e decadente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bizantinismo
[bi-ẓan-ti-nì-ṣmo]

s.m.
1. nelle arti figurative, tendenza a imitare lo stile bizantino o a ispirarsi a esso
|| estens. in arte o in letteratura, gusto estetizzante
2. fig. sottigliezza di ragionamento; pedanteria
|| Distinzione capziosa; cavillosità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bizantinismo
[bi-ʒan-ti-nì-ʃmo]
pl. -i
1. in arte, tendenza a imitare lo stile bizantino | preziosismo formale
2. sottigliezza capziosa nell’argomentare, nel discutere; anche, l’atteggiamento di chi eccede in sottigliezze o complica inutilmente i problemi: il bizantinismo dei politici.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

biżantinerìa biżantineggiare biżantina bìvio bìvero bivalvi bivalve bivalènza bivalènte bivacco bivaccare biuta biunìvoco bituminóso bituminare bitume bitumare bìtter bitta bitorzoluto bitórzolo bitonale bit biṡunto bisulco bìsturi bistrot bistro bistrattare bistrare biżantinista biżantino biżża biżżarrìa biżżarro biżżèffe biżżòco biżżóso blagueur blandiménto blandire blandìzia blando blasé blasfèma blasfemare blasfèmo blaṡonare blaṡonàrio blaṡonato blaṡóne blaṡonista blàstico blasto blastocèle blastodèrma blastòma blastòmero blàstula blateraménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib