Il lemma biżżèffe
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        biżżèffe
 [dall’arabo bizzāf, dial. bizzēf «molto»]. – nella locuzione a b., in grande quantità: fare soldi a b.; a primavera, fiori a b., e, a suo tempo, noci a b. (manzoni). rara e ant. la variante biseffe: io ne ho di questo mio argomento gli esempi a biseffe (Beccaria).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        bizzeffe
[biẓ-ẓèf-fe]
Solo nella loc. avv. a bizzeffe, in abbondanza, in gran quantità: ha denaro a b.
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        bizzeffe
 [biʒ-ʒèf-fe]
nessun risultato                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dall’ar. biz-zaf o biz-zef ‘molto’.
