bizzoco
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biżżòco

Il lemma biżżòco

Definizioni

Definizione di Treccani

biżżòco
(anche biżżòcco e biżżòchero) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. bizochus, di origine incerta] (pl. m. -chi). –
1. erano così chiamati nei sec. 13°-14° uomini e donne, generalmente appartenenti al 3° ordine francescano, ma anche sotto la guida di domenicani e agostiniani, i quali, organizzati in associazioni, conducevano vita devota e povera in protesta contro il lusso dell’alto clero, con o senza voti di povertà e castità. il termine, nelle divisioni del movimento francescano, designò genericam. i pauperisti e fu adoperato nelle condanne papali contro gli spirituali e poi i fraticelli.
2. estens. pinzochero, bacchettone, bigotto, anche come agg.: una vecchia bizzoca. ◆ accr. e pegg. biżżocóne (f. -a), nel sign. estensivo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bizzoco
[biẓ-ẓò-co] o bizzocco

agg. e s.m. (pl. m. -chi; f. -ca, pl. -che)
eccl bizzochero


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bizzoco
[biʒ-ʒò-co]
bizzochero [biʒ-ʒò-che-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (st.) appartenente a gruppi, per lo più di terziari francescani, che conducevano vita ascetica e poverissima per protestare contro il lusso dell’alto clero (secoli xiii-xiv)
2. (region. centr.) bigotto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto.

Termini vicini

biżżèffe biżżarro biżżarrìa biżża biżantino biżantinista biżantinismo biżantinerìa biżantineggiare biżantina bìvio bìvero bivalvi bivalve bivalènza bivalènte bivacco bivaccare biuta biunìvoco bituminóso bituminare bitume bitumare bìtter bitta bitorzoluto bitórzolo bitonale bit biżżóso blagueur blandiménto blandire blandìzia blando blasé blasfèma blasfemare blasfèmo blaṡonare blaṡonàrio blaṡonato blaṡóne blaṡonista blàstico blasto blastocèle blastodèrma blastòma blastòmero blàstula blateraménto blaterare blateróne blatta blattoidèi blazer blé blefarite

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib