canoro
  1. Home
  2. Lettera c
  3. canòro

Il lemma canòro

Definizioni

Definizione di Treccani

canòro
agg. [dal lat. canorus, der. di canĕre «cantare»]. – che canta bene, che ha attitudine al canto, armonioso: uccellini c.; il c. usignolo; gola, voce c.; più genericam., di strumento musicale, che ha voce, che ha suono forte e chiaro: trombe canore. per estens., letter., con riferimento alla poesia: il c. vate; le muse canore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

canoro
[ca-nò-ro]

agg.
1. che canta bene, atto al canto: uccelli canori
|| estens. che emette suoni gradevoli: gola canora; ugole canore
2. armonioso, melodioso: strumento c.; fonte canora
|| fig. arte canora, l'arte del canto o della poesia
|| il canoro monte, l'elicona, sede delle muse e di apollo
3. estens., lett. commovente, dolce
|| spreg. di stile letterario, vuoto, enfatico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

canoro
[ca-nò-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che canta: uccello canoro | che si riferisce al canto: concorso canoro
2. (lett.) che compone musiche melodiose | (non com.) riferito a stile letterario, pieno di musicalità o, in senso spregiativo, enfatico, vacuo: versi canori; prosa canora

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. canōru(m), deriv. di canĕre ‘cantare’.

Termini vicini

canòpo canoniżżazióne canoniżżare canonista canònico canonicità canonicato canonicale canònica cànone canoista canoino canòcchia canòa cànnula cannùccia cannòtto cannóso cannonière cannonièra cannoneggiare cannoneggiaménto cannóne cannoncino cannonàu cannonata cannòlo cannolìcchio cannòcchio cannocchiale canossiana canòtta canottàggio canottièra canottière canòtto cànova canovàccio canovàio cansare cantàbile cantafàvola cantafèra cantambanco cantante cantare cantarèlla cantarellare cantarèllo cantàride cantaridina càntaro cantastòrie cantata cantatóre cantautóre canter canterano canterellare canterellìo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib