canova
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cànova

Il lemma cànova

Definizioni

Definizione di Treccani

cànova
(ven. anche càneva) s. f. [lat. tardo canăba (forse dal gr. κάνναβος «scheletro ligneo»), che designava le baracche, unite in villaggi, sorte presso i campi militari romani come abitazioni di vivandieri, mercanti, donne], region. –
1. bottega dove si vende vino al minuto, talora anche pane e altri commestibili: era una canova, poteva vendere vino soltanto a fiaschi (pratolini).
2. ant. in toscana, il magazzino delle biade o grani per l’approvvigionamento delle città e degli eserciti; a venezia e altrove, il magazzino del sale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

canova
[cà-no-va] o caneva

s.f.
1. region. bottega dove si vende vino al minuto, e a volte pane, olio e altri generi alimentari
2. ant. magazzino, deposito di vettovaglie
|| Cantina, dispensa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

canova
[cà-no-va]
pl. -e
1. (region. tosc.) nelle città medievali, magazzino per il deposito del grano o di altri viveri
2. (non com.) bottega per la vendita al minuto di vino e altri generi alimentari

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo canăba(m) ‘cantina, deposito’.

Termini vicini

canòtto canottière canottièra canottàggio canòtta canossiana canòro canòpo canoniżżazióne canoniżżare canonista canònico canonicità canonicato canonicale canònica cànone canoista canoino canòcchia canòa cànnula cannùccia cannòtto cannóso cannonière cannonièra cannoneggiare cannoneggiaménto cannóne canovàccio canovàio cansare cantàbile cantafàvola cantafèra cantambanco cantante cantare cantarèlla cantarellare cantarèllo cantàride cantaridina càntaro cantastòrie cantata cantatóre cantautóre canter canterano canterellare canterellìo canterino càntero càntica canticchiare càntico cantierare cantière

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib