cantafavola
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cantafàvola

Il lemma cantafàvola

Definizioni

Definizione di Treccani

cantafàvola
s. f. [comp. di cantare2 e favola1; nel sign. 2, dal fr. ant. cantefable (mod. chantefable)]. –
1. racconto lungo e noioso, o inverosimile; ciancia.
2. Nella storia delle tradizioni popolari, racconto dall’andamento ritmico e di carattere piuttosto faceto, risultante da un insieme di domande e di risposte che si succedono a guisa di formule concatenate e che richiedono nella recitazione particolari cadenze di voce.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cantafavola
[can-ta-fà-vo-la]

s.f.
1. racconto di origine popolare, generalm. in forma dialogata, misto di prosa e versi
2. racconto lungo e noioso, spesso sciocco o inverosimile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cantafavola
[can-ta-fà-vo-la]
pl. -e
(non com.)
1. racconto lungo, noioso e inverosimile
2. nella letteratura popolare, racconto poetico di contenuto faceto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di cantare 2 e favola, sull’esempio del fr. ant. cantefable.

Termini vicini

cantàbile cansare canovàio canovàccio cànova canòtto canottière canottièra canottàggio canòtta canossiana canòro canòpo canoniżżazióne canoniżżare canonista canònico canonicità canonicato canonicale canònica cànone canoista canoino canòcchia canòa cànnula cannùccia cannòtto cannóso cantafèra cantambanco cantante cantare cantarèlla cantarellare cantarèllo cantàride cantaridina càntaro cantastòrie cantata cantatóre cantautóre canter canterano canterellare canterellìo canterino càntero càntica canticchiare càntico cantierare cantière cantierìstica cantierìstico cantilèna cantilenare cantillazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib