carantano
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carantano

Il lemma carantano

Definizioni

Definizione di Treccani

carantano
(o carentano) agg. e s. m. –
1. agg. propr., della carantània, regione storica delle alpi orientali che comprende i territorî della stiria, carinzia e carniola.
2. s. m. in numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso tirolese (chiamato anche tirolino), della fine del sec. 13°; fu così chiamato poi nel Lombardo-Veneto, fino alla riforma monetaria del 1858, il Kreuzer di 4 Pfennig, corrispondente a 1/60 di fiorino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carantano
[ca-ran-tà-no]

s.m.
numis nome dato al grosso tirolese nel xiii sec., quando i conti del tirolo divennero duchi di carinzia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carantano
[ca-ran-tà-no]
pl. -i
in numismatica, nome che i conti di Gorizia e del Tirolo diedero al grosso tirolese quando divennero duchi di Carinzia (fine del secolo xiii) | nome italiano del Kreuzer da 4 pfennig sotto la dominazione austriaca del Lombardo-Veneto (fino al 1858)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da carantania, regione storica dell’austria comprendente in origine carinzia, stiria e carniola.

Termini vicini

carampana caramellóso caramèllo caramellare caramellàio caramèlla carambolare caràmbola caramba! caraffa caradrifórmi caràcul caracòllo caracollare caràcee caracca caracalla caràcal carabottino càrabo carabinière carabina caràbidi carabàttola capzióso capziosità captivo captività captazióne carapace caràssio caratare caratèllo caratista carato caràttere caratteriale caratterista caratterìstica caratterìstico caratteriżżare caratteriżżazióne caratterologìa caratterològico caratteropatìa caratura caravaggésco caravan caravanista caravanning caravanserràglio caravèlla carbinòlo carbochìmica carboidrato carbonado carbonàia carbonàio carbonaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib