caule
  1. Home
  2. Lettera c
  3. càule

Il lemma càule

Definizioni

Definizione di Treccani

càule
s. m. [dal lat. caulis «stelo, fusto»; cfr. cavolo]. – in botanica, organo delle piante, detto comunem. fusto: è la parte che porta le foglie, stabilendo un collegamento tra esse e la radice; può essere erbaceo o legnoso ed è diverso da specie a specie per forma (cilindrico, prismatico, schiacciato, ingrossato a palla), per lunghezza (da 1 cm a più di 100 m in alberi come la sequoia e l’eucalipto, e addirittura a più di 300 m in alcune palme delle foreste tropicali), per durata di vita (fino a migliaia di anni, nella sequoia). ◆ dim. caulicino (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

caule
[càu-le]

s.m. (pl. -li)
bot stelo, gambo
|| Fusto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

caule
[càu-le]
pl. -i
(bot.) il fusto delle piante cormofite

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cāule(m) ‘stelo, gambo’.

Termini vicini

caudino caudillo caudato caudati caudatàrio caudale caucciù caucàṡico catulliano catturare cattura cattòlico cattolicità cattolicéṡimo cattocomunista catto cattivo cattività cattivismo cattivèria cattivèllo cattivare cattedràtico cattedrante cattedrale càttedra cattare cattano catrïòsso catramóso caulèrpa caulìcolo caulinare càuri càuṡa cauṡale cauṡalità cauṡare cauṡativo causeur causeuse cauṡìdico càustica causticità càustico caustificare cautèla cautelare cautelativo cautelóso cautèrio cauteriżżare cauteriżżazióne càuto cauzionale cauzionare cauzióne cava cavadènti cavafango

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib