Il lemma caudato
Definizioni

Definizione di Treccani
caudato
agg. [der. del lat. cauda «coda»]. –
1. fornito di coda, per lo più in denominazioni partic. e fig.: stella c., la stella cometa; in anatomia, lobo c., piccolo lobo del fegato (detto. anche lobo di spigelio), situato posteriormente all’ilo; nucleo c., nucleo della base del cervello, elemento costitutivo del corpo striato; in araldica, attributo dei pesci che hanno la coda di smalto diverso dal corpo, e della cometa con più di una coda (per es., cometa c. di tre pezzi).
2. sonetto c., sonetto, per lo più di contenuto satirico, nel quale ai quattordici versi tradizionali sono aggiunte una o più terzine, formate di un settenario e di due endecasillabi (famosi soprattutto i sonetti caudati di francesco berni).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
caudato
[cau-dà-to]
Dotato di coda
|| metr sonetto caudato, che presenta dopo il quattordicesimo verso una o più terzine, formate da un settenario e da due endecasillabi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
caudato
[cau-dà-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
provvisto di coda
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. del lat. cāuda ‘coda’.
Termini vicini
caudati caudatàrio caudale caucciù caucàṡico catulliano catturare cattura cattòlico cattolicità cattolicéṡimo cattocomunista catto cattivo cattività cattivismo cattivèria cattivèllo cattivare cattedràtico cattedrante cattedrale càttedra cattare cattano catrïòsso catramóso catramista catrame catramatura caudillo caudino càule caulèrpa caulìcolo caulinare càuri càuṡa cauṡale cauṡalità cauṡare cauṡativo causeur causeuse cauṡìdico càustica causticità càustico caustificare cautèla cautelare cautelativo cautelóso cautèrio cauteriżżare cauteriżżazióne càuto cauzionale cauzionare cauzióne