Il lemma cattura
Definizioni

Definizione di Treccani
cattura
s. f. [dal lat. captura, der. di capĕre «prendere, far prigioniero»]. –
1. a. il far prigioniero qualcuno con l’autorità della legge, arresto: la c. dei banditi è stata molto difficile. in partic., mandato (o ordine) di c., l’atto di coercizione processuale nei confronti dell’imputato disposta dall’autorità giudiziaria competente; con questa accezione, talora anche solo cattura: fare intendere al podestà ch’era il caso di spedir contro renzo una buona c. (manzoni). b. l’impadronirsi di persone, cose, città in tempo di guerra: la c. di alcuni ufficiali, di un reparto sbandato, di un gruppo di partigiani; c. di una nave nemica (spec. di unità mercantili, in mare o in porto). c. il prendere un animale vivo, con reti, trappole e sim.: tutto era predisposto per la c. della volpe.
2. ant. prigionia: per il vostro giuoco siete stato dell’altre volte in c. (goldoni).
3. in geografia, il fenomeno per cui un corso d’acqua, erodendo a ritroso il proprio bacino, si estende in un bacino contiguo, determinando l’immissione nel proprio alveo del relativo corso d’acqua.
4. in fisica, processo in virtù del quale una molecola, un atomo, un nucleo si associano una particella; i processi di cattura hanno particolare importanza nella fisica nucleare e danno luogo a una categoria di reazioni nucleari appunto dette reazioni di cattura. ◆ spreg., ant., catturàccia (nel sign. di «mandato di cattura»): bisognerebbe ... poter far levare quella catturaccia (Manzoni).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cattura
[cat-tù-ra]
1. azione e risultato del catturare: la c. di un ladro, di un evaso; una tagliola per la c. della volpe; la c. di navi nemiche
|| dir mandato, ordine di cattura, ordine scritto del magistrato di tradurre l'imputato in carcere a disposizione dell'autorità giudiziaria
2. fis reazione nucleare per la quale, a causa di una collisione, una particella viene inclusa o associata a un nucleo
3. geogr fenomeno per cui un corso d'acqua allarga il proprio bacino idrografico accogliendo, in virtù dell'erosione regressiva, le acque di un corso vicino
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cattura
[cat-tù-ra]
pl. -e
1. il catturare, l’essere catturato
2. (astr.) fenomeno per cui un astro di grande massa attrae nel suo campo gravitazionale un corpo celeste più piccolo e lo rende suo satellite
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. captūra(m), deriv. di căptus, part. pass. di capĕre ‘prendere’.
Termini vicini
cattòlico cattolicità cattolicéṡimo cattocomunista catto cattivo cattività cattivismo cattivèria cattivèllo cattivare cattedràtico cattedrante cattedrale càttedra cattare cattano catrïòsso catramóso catramista catrame catramatura catramatrice catramatóre catramare catòttrico catòttrica catorzoluto catòrzolo catòrcio catturare catulliano caucàṡico caucciù caudale caudatàrio caudati caudato caudillo caudino càule caulèrpa caulìcolo caulinare càuri càuṡa cauṡale cauṡalità cauṡare cauṡativo causeur causeuse cauṡìdico càustica causticità càustico caustificare cautèla cautelare cautelativo