chente
  1. Home
  2. Lettera c
  3. chènte

Il lemma chènte

Definizioni

Definizione di Treccani

chènte
agg. [der. di che2 (in funzione di agg. interr.), con la terminazione degli avv. in -mente], ant. – di quale specie o qualità: pensando chenti e quali li nostri ragionamenti sieno (Boccaccio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

chente
[chèn-te]


a agg. e pron. m. e f. (pl. -ti)
1. quale
2. quanto (spesso unito a quale): o amore, chenti e quali sono le tue forze? (boccaccio)
3. qualunque (unito a che): c. che ella si sia (boccaccio)
b avv.
Come: c. v'è paruta questa vivanda? (boccaccio)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

chente
[chèn-te]
pl. -i
(ant.)
1. quale: Chente è la forma del mondo? (BRUNETTO LATINI)
2. seguito da che, qualunque: chente che ella si sia (BOCCACCIO Dec. III, 9)
3. quanto (davanti a quale): pensando chenti e quali li nostri ragionamenti sieno (BOCCACCIO Dec. Introduzione)
♦ avv.
(ant.) come: chente v’è paruta questa vivanda? (BOCCACCIO Dec. IV, 9)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di che 1, con la terminazione avv. -(me)nte.

Termini vicini

chenopòdio chenopodiàcee chemisier chemiotropismo chemioteràpico chemioterapìa chemiotattismo chemiotassi chemiosìnteṡi chemiorecettóre chèmio chemiluminescènza chelònî chelòide chellerina chelleano chelìfero chèlidro chèli chelato chèla cheiloschiṡi cheilofagìa cheilodïèreṡi cheilite chef chedivè cheddite checchessìa checché chepì chéppia chèque cheratina cheratiniżżare cheratiniżżazióne cheratite cheratodermìa cheratògeno cheratolìtico cheratoplàstica cheratòṡi cheratotomìa chèrere chèrmes cheroṡène cherùbico cherubino chetare chetichèlla chéto chèto- chetògeno chetògnati chetóne chetònico cheviot chevreau chi chiàcchiera

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib