codino
  1. Home
  2. Lettera c
  3. codino

Il lemma codino

Definizioni

Definizione di Treccani

codino
s. m. e agg. [dim. di coda]. –
1. coda corta e sottile.
2. a. la treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. treccia di capelli naturali o posticci, fermati con un nastro dietro la nuca, secondo la moda maschile del sec. 18°. c. treccia o ciuffo nell’acconciatura d’una bambina o d’una donna, spec. al plur.: una bambina con i c. alti. d. estens. nella moda (anche gambetta), la parte della cravatta da uomo che, dopo l’annodatura, si viene a trovare sul dietro, più stretta dell’altra, detta pala.
3. fig. persona retrograda, reazionaria, avversa a ogni forma di innovazione nel campo sia politico sia artistico e culturale (chiamata così perché, durante la rivoluzione francese e la restaurazione, i partigiani del re continuavano con ostentazione a portare il codino): era un codino marcio, un reazionario di quelli che proteggono i borboni (verga). anche come agg.: un governo, un ministro c.; mentalità codina.
4. nel gioco del tamburello, linea mediana del campo chiuso (detto anche campo ridotto) lungo la quale viene tesa una rete simile a quella usata nei campi da tennis.
5. nome region. (italia centr.) dell’uccello culbianco.
6. c. bianco: erba delle graminacee (imperata cylindrica), con rizoma molto ramoso, fusto alto sino a 70 cm, pannocchia densissima, cilindrica, lunga da 6 a 10 cm, argentea; cresce in tutte le regioni calde, e in italia è comune nelle sabbie vicine al mare.
7. c. di prato: altro nome dell’erba coda di volpe.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

codino1
[co-dì-no]

s.m.
1. dim. di “códa”
2. estens. treccina o ciuffo di capelli, portato da ragazze e bambine: farsi i codini
3. st piccola coda di capelli intrecciata dietro la nuca e fermata con un nastro, portata dai nobili europei nel xviii sec. e dai cinesi
codino2
[co-dì-no] agg. e s.m. (f. -na)
Che, chi si comporta in modo retrogrado e reazionario: era un c. marcio, un reazionario (verga); gente codina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

codino
[co-dì-no]
pl. -i
1. diminutivo di coda
2. ciocca o piccola treccia di capelli raccolti dietro la nuca
3.
f. -a; pl. -e
persona ottusamente conservatrice, reazionaria (dall’uso del codino, assai diffuso tra i fautori della monarchia ai tempi della rivoluzione francese e della restaurazione)
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che dimostra mentalità conservatrice, reazionaria: atteggiamenti codini.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

codinismo codificazióne codificatóre codificare codìfica codicòlogo codicològico codicologìa codicillo codicillare còdice codiare codétta codésto codeina codec codazzo codato codardo codardìa códa cocùzzolo cocuzza cocotte cocorita Cocopro cocómero cocomeràio cocólla cococò codìnzolo codirósso códolo codóne codrïóne coeditóre coedizióne coeducazióne coefficiènte coefficiènza coèfora coeguale coelètto coenżima coercìbile coercitivo coercizióne coerède coerènte coerènza coeṡióne coeṡistènza coeṡìstere coeṡivo coèṡo coetàneo coetèrno coèvo còfana cofanétto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib