congenito
  1. Home
  2. Lettera c
  3. congènito

Il lemma congènito

Definizioni

Definizione di Treccani

congènito
agg. [dal lat. congenĭtus, comp. di con- e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – che si ha fin dalla nascita: difetto, vizio congenito. In medicina, detto di alterazione o morbo che si è prodotto o sviluppato durante la vita intrauterina e che si manifesta alla nascita.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

congenito
[con-gè-ni-to]

agg.
Che si ha dalla nascita; non acquisito: malattie congenite
SIN. innato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

congenito
[con-gè-ni-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che si ha dalla nascita, connaturato: malformazione congenita; vizio congenito

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. congenĭtu(m), comp. di cŭm ‘insieme’ e genĭtus, part. pass. di gignĕre ‘generare’.

Termini vicini

congeniale congènere congelazióne congelatóre congelare congelaménto congégno congegnare congèdo congedare congedaménto cònga confutazióne confutatòrio confutativo confutare confutàbile confuṡo confuṡionista confuṡionismo confuṡióne confuṡionàrio confuṡionale confuciano confucianéṡimo confrónto confrontare confrontàbile confricazióne confricare congèrie congestionare congestióne congestìzio congèsto congettura congetturale congetturare congiàrio còngio congiùngere congiungiménto congiuntiva congiuntivale congiuntivite congiuntivo congiunto congiuntura congiunturale congiunzióne congiura congiurare congiurato congiuratóre congiurazióne conglobaménto conglobare conglobazióne conglomerare conglomerato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib