congettura
  1. Home
  2. Lettera c
  3. congettura

Il lemma congettura

Definizioni

Definizione di Treccani

congettura
(ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. –
1. supposizione, giudizio fondato su indizî o apparenze probabili: fare congetture; arrischiare, azzardare, avventurare una c.; basarsi su congetture; c. attendibile, fantastica; non ci sono prove sicure, ma solo vaghe c.; tutto ciò, dico, sia detto per conghiettura (g. gozzi). in partic., nella critica testuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, o correzione di un errore o di un’anomalia presumibilmente non voluta dall’autore, là dove la tradizione, manoscritta o a stampa, non suggerisce un testo accettabile; anche, la parola o le frasi in cui tale ipotesi si concreta.
2. In matematica, proposizione dimostrata vera in taluni casi, della quale non si sia riusciti a dimostrare la falsità in nessun caso e che perciò si presume vera in ogni caso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

congettura
[con-get-tù-ra] ant. conghiettura, coniettura

s.f.
1. ipotesi basata su indizi incompleti, non certi o frutto di valutazioni personali: fare congetture; non è certo solo una c.
2. filol parola proposta come emendamento o completamento di un punto del testo lacunoso, o per il quale la lezione attestata non appare plausibile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

congettura
[con-get-tù-ra]
pl. -e
1. opinione o conclusione basata su apparenze, indizi probabili; supposizione, ipotesi: avanzare una congettura; basarsi su congetture
2. (filol.) lezione proposta per colmare una lacuna del testo o per ricostruire un passo corrotto
3. (mat.) proposizione dimostrata solo per alcuni casi e considerata vera perché non si è potuto dimostrare che sia falsa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. coniectūra(m), deriv. di coniĕctus, part. pass. di conicĕre ‘gettare sopra’, poi ‘interpretare’.

Termini vicini

congèsto congestìzio congestióne congestionare congèrie congènito congeniale congènere congelazióne congelatóre congelare congelaménto congégno congegnare congèdo congedare congedaménto cònga confutazióne confutatòrio confutativo confutare confutàbile confuṡo confuṡionista confuṡionismo confuṡióne confuṡionàrio confuṡionale confuciano congetturale congetturare congiàrio còngio congiùngere congiungiménto congiuntiva congiuntivale congiuntivite congiuntivo congiunto congiuntura congiunturale congiunzióne congiura congiurare congiurato congiuratóre congiurazióne conglobaménto conglobare conglobazióne conglomerare conglomerato conglomerazióne conglutinare conglutinazióne congolése congratulare congratulatòrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib