contrarre
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contrarre

Il lemma contrarre

Definizioni

Definizione di Treccani

contrarre
v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). –
1. a. tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. ridurre: in minor regno contrasse il mar le sue procelle (mascheroni).
2. a. accogliere in sé, prendere, acquisire: c. una malattia, un vizio, una cattiva abitudine. b. assumere: c. un debito, un’obbligazione. c. stringere: c. un’amicizia, una parentela; c. familiarità con qualcuno. d. concludere: c. un accordo, un patto, un’alleanza; in partic., e più com., c. matrimonio, sposarsi. con uso assol., stipulare un contratto.
3. intr. pron. a. raggrinzarsi: la sua faccia si contrasse in una smorfia di disgusto. con uso più specifico, in fisiologia, riferito ai muscoli, subire una contrazione o anche una contrattura. b. diminuire, ridursi: in questo periodo le vendite si sono contratte. c. in linguistica, sostituirsi di una vocale sola o di un dittongo a due o più vocali (v. contrazione). ◆ part. pres. contraènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ part. pass. contratto, anche come agg. (v. contratto1).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

contrarre
[con-tràr-re] ant. contraere
(contràggo; si coniuga come tràrre)


a v.tr.
1. restringere, rattrappire, raggrinzire: contrasse tutti i muscoli nello sforzo
|| Ridurre in uno spazio più breve: c. la folla entro lo spazio delimitato
|| fig. ridurre, limitare: c. le spese
2. prendere, accogliere, ricevere in sé: lodovico aveva contratte abitudini signorili (manzoni); c. un vizio; c. una malattia, un'infezione
|| fig. assumere come impegno: così, passo passo, vado a c. un monte d'obbligazioni (giusti)
3. fig. stipulare, concludere, stabilire: c. un accordo, un patto, una relazione
|| fig. stringere: aveva contratto una relazione con la figlia d'un tipografo (pirandello)
|| contrarre matrimonio, sposarsi: aveva contratto un matrimonio illecito (manzoni)
|| contrarre una relazione, stringerla
|| ass., non com. stipulare un contratto
4. ant. raccogliere, radunare, mettere insieme
b v.intr. pronom. contràrsi
1. ritirarsi, restringersi, corrugarsi: io mi restringeva e quasi mi contraeva in me stesso (leopardi); i muscoli gli si contrassero nello sforzo
2. ling di due o più suoni vocalici, fondersi insieme in un'unica vocale o in un dittongo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

contrarre
[con-tràr-re]
coniugato come trarre
a aus. avere
1. ridurre in uno spazio minore; restringere, raggrinzire: contrarre i muscoli, le palpebre; contrarre la bocca in una smorfia | ridurre a un numero o a una quantità minori; far diminuire: contrarre le spese, le assunzioni
2. prendere, assumere, far proprio: contrarre una malattia, un’abitudine; contrarre un obbligo, un debito
3. stabilire, stipulare, concludere con un accordo: contrarre un patto, un’alleanza | stringere: contrarre un’amicizia, una relazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. contrahĕre, comp. di cŭm ‘con’ e trahĕre ‘trarre’; propr. ‘trarre insieme’.

Termini vicini

contrarmellino contràrio contrarietà contrariare contrare contrappunto contrappuntìstico contrappuntista contrappuntare contrappósto contrappoṡizióne contrappórre contrappéso contrappesare contrappèllo contrappasso contrammiràglio contralto contraltare contràlbero contraìbile contrago contraggènio contraffòrte contraffilo contraffazióne contraffattóre contraffare contraffaciménto contraèreo contrassalto contrassegnare contrasségno contrassoggètto contrastare contrastato contrastivo contrasto contrattàbile contrattaccare contrattacco contrattare contrattazióne contrattèmpo contràttile contrattista contratto contrattüale contrattualismo contrattualiżżare contrattura contravàio contravveléno contravvenire contravventóre contravvenzióne contravviṡo contrazióne contre contribüènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib