coorte
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coòrte

Il lemma coòrte

Definizioni

Definizione di Treccani

coòrte
s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. –
1. in età romana: a. suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e di sei centurie. b. unità tattica della fanteria degli alleati italici dei romani, fino al 1° sec. a. c.; in seguito, unità tattica a sé stante dei provinciali e degli alleati. c. distaccamento di truppe di guardia: c. pretoria, costituente la guardia imperiale; c. urbana, costituente la guarnigione di roma in età imperiale.
2. a. nell’esercito di napoleone i, ognuno dei corpi nei quali erano raggruppate le guardie nazionali. b. in italia, durante il periodo fascista, suddivisione della legione nella milizia, corrispondente al battaglione dell’esercito.
3. estens. schiera, in senso generico: così udresti ciascun che sicuro vede lungi le armate c. (manzoni); stringiamci a coorte, siam pronti alla morte (mameli); anche non di militari: le c. angeliche; o nel senso di moltitudine: una c. di adulatori, di parassiti.
4. In botanica sistematica, categoria tassonomica superiore all’ordine.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coorte
[co-ór-te]

s.f. (pl. -ti)
1. st unità organica dell'esercito romano, suddivisa in tre manipoli di due centurie ciascuno
|| Unità tattica degli alleati italici dell'esercito romano
|| Corpo di truppe speciali, aventi funzioni di vigilanza, nella Roma repubblicana e imperiale
|| coorte pretoria, guardia del corpo del comandante dell'esercito durante la repubblica, e guardia del corpo imperiale durante l'impero
|| coorte urbana, corpo speciale istituito da nerone come guarnigione a difesa di roma
|| coorte dei vigili, vigili del fuoco e guardie della polizia, nell'età augustea
|| Nel periodo napoleonico, circoscrizione territoriale francese destinata ad amministrare le persone e i beni dell'ordine della Legione d'Onore
|| Durante il regime fascista, unità della milizia costituita di tre centurie al comando di un seniore
2. estens., lett. gruppo di armati, esercito: le troiane coorti (monti)
3. estens., lett. schiera, folla, moltitudine
4. stat complesso di individui che hanno condiviso una determinata esperienza in uno stesso periodo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coorte
[co-òr-te]
pl. -i
1. (st.) decima parte della legione romana
2. (lett.) schiera, gruppo numeroso di combattenti: stringiamci a coorte, / siam pronti alla morte (MAMELI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cohŏrte(m), deriv. di hŏrtus ‘recinto’; cfr. corte.

Termini vicini

coordinazióne coordinatóre coordinato coordinativo coordinata coordinare coordinaménto cooptazióne cooptare cooperazióne cooperatóre cooperativo cooperativìstico cooperativismo cooperativa cooperare coonestare coolie cool cookie coobare convulso convulsivo convulsivante convulsióne convolvulàcee convòlvolo convòlgere convolare convòglio copale copata copèco copèpodi copèrchio copernicanéṡimo copernicano copèrta copertina copertinato copèrto copertóne copertura còpia copialèttere copiare copiativo copiatóre copiatrice copiatura copìglia copilòta copióne copióso copista copisterìa copolìmero còppa coppàia copparòṡa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib