cotogna
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cotógna

Il lemma cotógna

Definizioni

Definizione di Treccani

cotógna
s. f. [da cotogno]. – frutto del cotogno (anche come agg., mela c.): grosso fino a 15 cm, giallo pallido, piriforme, a polpa dura, profumata, alquanto aspra, si mangia soprattutto cotto, o se ne fa una marmellata detta cotognata. I semi si adoperano in farmacia per l’abbondante mucillagine che sviluppano dal guscio, se posti in acqua; in medicina si usa il frutto come antidiarroico e nei catarri intestinali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cotogna
[co-tó-gna]


a s.f. (pl. -gne)
Frutto del cotogno
b anche agg.
mela, pera cotogna


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cotogna
[co-tó-gna]
pl. -gne
1. si dice di varietà di mela di colore giallo pallido, dalla polpa aspra e molto profumata, consumata prevalentemente cotta e impiegata nella preparazione di marmellate
2. si dice di varietà di pera simile alla mela cotogna ma di forma allungata.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

còto cotissa cotillon cotilèdone cotiledonare còtile cotidale cótica cotestùi coténna cotechino cote cotanto cotangentòide cotangènte cotale costura costumista costume costumato costumatézza costumare costumanza costuma costùi costruzióne costruttóre costrutto costruttivo costruttivismo cotognata cotognino cotógno cotolétta cotonàceo cotonare cotonària cotonato cotonatura cotóne cotonerìa cotonicoltóre cotonicoltura cotonière cotonièro cotonifìcio cotonina cotoniżżare cotonóso còtta còttabo cottage cottardita cottìccio còttile cottimista còttimo còtto cottura coturnato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib