culmine
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cùlmine

Il lemma cùlmine

Definizioni

Definizione di Treccani

cùlmine
s. m. [dal lat. culmen -mĭnis; cfr. colmo2]. –
1. a. cima, sommità: il c. di una montagna. b. fig. il punto o il livello più elevato, il sommo grado, il momento di maggiore intensità: essere al c. della gloria, della celebrità; ma in altre frasi, di tono più fam., è meno com. dell’allotropo colmo: questo è proprio il c. dell’impudenza (o della malvagità, dell’ipocrisia); a quell’inaspettata notizia, la mia gioia raggiunse il culmine.
2. in ornitologia, lo spigolo dorsale della mascella degli uccelli, detto anche colmo del becco.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

culmine
[cùl-mi-ne]

s.m. (pl. -ni)
1. cima, sommità, vetta: il c. di un monte
SIN. vertice
2. fig. il grado massimo, il colmo di qualcosa: essere al c. della carriera; raggiungere il c. dell'ignoranza; toccare il c. del ridicolo; nel c. della sua attività dovette partire
SIN. apice


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

culmine
[cùl-mi-ne]
pl. -i
1. punto più alto di qualcosa; cima, sommità: il culmine di una montagna
2. grado massimo; apice, vertice: raggiungere il culmine del successo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. culmĭne, abl. sing. di cŭlmen; cfr. colmo.

Termini vicini

culminazióne culminare culminale cullata cullare culla culinàrio culdoscopìa culbianco culattóne culatta culatèllo culata culaco culàccio cui cugino cuginanza cùfico cùffia cudù cucurbitàcee cucùrbita cuculo cucullo cuculifórmi cuculiare cucitura cucitrice cucitóre culmo culo cult cultismo cultivàr culto cultóre cultràrio cultro cultüale cultura culturale culturalismo culturalìstico culturismo culturista cumano cumarina cumène cumino cumòlo cumulàbile cumulare cumulativo cumulazióne cùmulo cuna cuneato cuneése cuneifórme

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib