Il lemma culàccio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        culàccio
 s. m. [der. di culo]. – 
1. la parte posteriore delle bestie macellate, senza le cosce, detta anche culatta (e, regionalmente, pezza, scamone, scannello o scanello, straculo, ecc.). 
2. Nella tecnica mineraria, mina inesplosa di una volata, contenente ancora l’esplosivo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        culaccio
[cu-làc-cio]
1. parte posteriore della bestia macellata, esclusa la coscia
2. parte inesplosa di una mina
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        culaccio
 [cu-làc-cio]
pl. -ci
 taglio ricavato dalla parte posteriore delle bestie macellate, al di sopra della coscia                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di culo.
Termini vicini
cui cugino cuginanza cùfico cùffia cudù cucurbitàcee cucùrbita cuculo cucullo cuculifórmi cuculiare cucitura cucitrice cucitóre cucito cucita cucirino cucire cucinòtto cucinière cucinatura cucinàrio cucinare cucina cucicchiare cuccurucù cùccuma cuccù cucco culaco culata culatèllo culatta culattóne culbianco culdoscopìa culinàrio culla cullare cullata culminale culminare culminazióne cùlmine culmo culo cult cultismo cultivàr culto cultóre cultràrio cultro cultüale cultura culturale culturalismo culturalìstico culturismo
