Il lemma cultro
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cultro
 s. m. [dal lat. culter -tri «coltello»]. – 
1. letter. coltello usato nei sacrifici degli antichi romani per uccidere le vittime quando queste erano animali di piccole dimensioni, cioè maiali, montoni, uccelli: voi, sacri altari, e voi, cultri nefandi, cui fuggendo anco adoro (caro). 
2. forma ant. per coltro (dell’aratro).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cultro
[cùl-tro]
1. lett. coltello, spec. quello usato nei riti sacrificali
2. ant. coltro dell'aratro
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cultro
 [cùl-tro]
pl. -i
 1.  coltello con cui gli antichi romani uccidevano le vittime dei sacrifici
 2.  (ant.) coltro                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. cŭltru(m) ‘coltello’.
Termini vicini
cultràrio cultóre culto cultivàr cultismo cult culo culmo cùlmine culminazióne culminare culminale cullata cullare culla culinàrio culdoscopìa culbianco culattóne culatta culatèllo culata culaco culàccio cui cugino cuginanza cùfico cùffia cudù cultüale cultura culturale culturalismo culturalìstico culturismo culturista cumano cumarina cumène cumino cumòlo cumulàbile cumulare cumulativo cumulazióne cùmulo cuna cuneato cuneése cuneifórme cùneo cunétta cunìcolo cunicoltóre cunicoltura cunnilìngio cunta cuòcere cuòco
