daga
  1. Home
  2. Lettera d
  3. daga

Il lemma daga

Definizioni

Definizione di Treccani

daga
s. f. [lat. daca, sottint. spatha, «spada dei daci»]. –
1. corta spada (ma più lunga del pugnale) con due tagli e sezione a lunga losanga, simile al gladio romano. d. tedesca, daga con elsa chiusa in forma di gabbia; d. rompispada, o di presa, specie di daga con caratteristica lama dentata, atta a imprigionare e spezzare la spada all’avversario.
2. l’asta o tronco principale dei palchi dei cervi, quando non porta ramificazioni. ◆ dim. daghétta, tipo di daga più corta e con lama più sottile, come, per es., la cosiddetta manosinistra (fr. main gauche).TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

daga
[dà-ga]

s.f. (pl. -ghe)
Spada corta, con lama larga a due tagli e impugnatura a croce


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

daga
[dà-ga]
pl. -ghe
spada larga e corta con lama a due tagli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto; forse dal lat. tardo (spătham) dāca(m) ‘spada dei daci’.

Termini vicini

dàfnia dafne daffare dadolata dadòforo dado daddovéro dadaista dadaismo dada dacron dacriocistite dacriocisti dacoromèno daco dacnomanìa dàcia dacché daccapo daccanto dabbène dabbenàggine dabbasso da czèco czarda czar cyclette cyborg dagherrotipìa dagherròtipo dagli dai dàimio dàino daiquiri dàlia dallato dàlmata dalmàtica dalmàtico daltònico daltonismo dama damare damascare damascato damascatura damascèno damaschinare damaschinatóre damaschinatura damaschino damasco dameggiare damerino damièra damigèlla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib