daino
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dàino

Il lemma dàino

Definizioni

Definizione di Treccani

dàino
s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione mediterranea e in persia, ed è stato introdotto nell’europa centr. e occidentale. la specie più nota è il daino comune (dama dama), introdotto anche in sardegna, oggi limitato ad alcune grandi riserve e parchi: ha corna cilindriche alla base e foggiate all’estremità a forma di pala larga, piatta e assai allungata, pelliccia molto varia d’aspetto a seconda delle stagioni e dell’età, coda molto breve. la carne è pregiata e la pelle (detta, oltre che pelle di daino, anche pelle di dante) si adopera per confezionare abiti, guanti, scarpe, e per completare la lucidatura del cristallo, dei metalli e soprattutto dell’argenteria (v. fig. a p. 4).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

daino
[dài-no]

s.m.
1. zool mammifero ruminante della famiglia dei cervidi (dama vulgaris), con pelame fulvo, macchiettato di bianco nella stagione estiva, e, nel maschio, grandi corna palmate
2. pelle conciata di questo animale, particolarmente morbida: guanti di d.
|| estens. qualsiasi straccio morbido usato per asciugare superfici lucide, spec. vetri
3. carne commestibile del daino: mangiare d. arrosto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

daino
[dài-no]
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
mammifero ruminante più piccolo del cervo, con corna caduche appiattite all’estremità e pelame fulvo, macchiettato di bianco in estate (ord. Artiodattili)
2. la pelle conciata di questo animale che si usa per confezionare abiti, guanti ecc. o, nella qualità meno pregiata, per lucidare metalli e cristalli o asciugare superfici lucide

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. daim, dal lat. tardo dămmu(m), per il class. dămma.

Termini vicini

dàimio dai dagli dagherròtipo dagherrotipìa daga dàfnia dafne daffare dadolata dadòforo dado daddovéro dadaista dadaismo dada dacron dacriocistite dacriocisti dacoromèno daco dacnomanìa dàcia dacché daccapo daccanto dabbène dabbenàggine dabbasso da daiquiri dàlia dallato dàlmata dalmàtica dalmàtico daltònico daltonismo dama damare damascare damascato damascatura damascèno damaschinare damaschinatóre damaschinatura damaschino damasco dameggiare damerino damièra damigèlla damigèllo damigiana damista damma damméno danaróso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib