dadaismo
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dadaismo

Il lemma dadaismo

Definizioni

Definizione di Treccani

dadaismo
s. m. [dal fr. dadaïsme, der. di dada (v.)]. – movimento artistico e letterario, sorto a zurigo nel 1916 e affermatosi in germania e in francia dopo la prima guerra mondiale, che metteva in discussione i fondamenti tradizionali dell’arte e della cultura, negava tutti i valori razionali e riconosciuti, ed esaltava gli atti gratuiti e arbitrarî dell’individuo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dadaismo
[da-da-ì-ṣmo]

s.m.
Movimento artistico e letterario, nato in Svizzera nel 1916 e diffusosi spec. in Francia, basato sul rifiuto di ogni tradizione, di ogni razionalità, e sul ritorno alle sensazioni semplici, istintive, non mediate culturalmente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dadaismo
[da-da-ì-ʃmo]
pl. -i
movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 per opera del poeta e critico di origine romena Tristan Tzara (1896-1963), e diffusosi poi in vari paesi europei e negli Stati Uniti; dissacrando con l’ironia e la parodia il linguaggio e la razionalità della tradizione, propugnava una semplicità quasi infantile e una assoluta libertà d’espressione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. dadaïsme; cfr. dada.

Termini vicini

dada dacron dacriocistite dacriocisti dacoromèno daco dacnomanìa dàcia dacché daccapo daccanto dabbène dabbenàggine dabbasso da czèco czarda czar cyclette cyborg cyberspazio cyberpunk cuvée cutter cutréttola cutireazióne cutina cuticolare cutìcola dadaista daddovéro dado dadòforo dadolata daffare dafne dàfnia daga dagherrotipìa dagherròtipo dagli dai dàimio dàino daiquiri dàlia dallato dàlmata dalmàtica dalmàtico daltònico daltonismo dama damare damascare damascato damascatura damascèno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib